Saturday 19 April, 2025
HomeCronacaTragico incidente sulla funivia del Monte Faito in Campania

Pesante il bilancio, quattro persone hanno perso la vita ed un ferito grave.

L’incidente si è verificato ieri attorno alle 15.00, quando, secondo le prime ricostruzioni, si dovrebbe essere spezzato un cavo, lasciando sospese nel vuoto le due cabine utilizzate per la salita e la discesa tra Castellammare di Stabia ed il Monte Faito. Quattordici le persone a bordo, tra turisti e personale di EAV Ente Autonomo Volturno. Una delle due cabine si trovava all’altezza del centro abitato, per l’altra che si trovava sull’altro capo, sono cominciate le operazioni di soccorso complicate dalla fitta nebbia. Nel frattempo si erano interrotte le comunicazioni audio; si è scoperto che la cabina era caduta schiantandosi contro un pilone. Sono quattro le vittime, tre turisti ed il dipendente di EAV, C.P. di 59 anni, mentre la quinta persona è stata trasportata all’Ospedale del Mare in codice rosso. 

L’impianto è stato posto sotto sequestro per procedere con l’inchiesta che dovrà stabilire le eventuali responsabilità. I reati ipotizzati sono quelli di disastro colposo e omicidio plurimo colposo. L’impianto era stato riaperto solo una settimana fa dopo la pausa invernale.

Le tre persone che hanno perso la vita oltre al macchinista erano straniere, due inglesi e una donna di nazionalità israeliana. Coloro che si trovavano all’interno dell’altra cabina, appena partita da terra, sono stati soccorsi e fatti scendere con le funi di sicurezza con imbracatura in dotazione all’impianto. 

Le operazioni di soccorso hanno impegnato oltre 50 vigili del fuoco; gli specialisti del SAF, Speleo Alpino Fluviale, hanno operato mettendo in sicurezza la cabina già precipitata, evitando ulteriori movimenti e il rischi odi rotolamento. Altre squadre, dopo aver messo in salvo gli occupanti dell’altra cabina, hanno effettuato la rimozione delle parti di cavo precipitate sulla linea ferroviaria Circumvesuviana e sul tetto di un’abitazione.

In mattinata è stato ripristinato il transito dei treni ed ufficializzato il bilancio delle vittime, quattro.

L’impianto non era nuovo a incidenti, il 4 luglio 2021 una cabina che trasportava trentuno turisti era rimasta bloccata per due ore, per mancanza di energia elettrica. Per fortuna non c’erano state conseguenze oltre al comprensibile spavento, dato che due mesi prima si era verificata la tragedia nel Mottarone.

Prima di ieri si era verificato un altro incidente che aveva causato vittime:  il 15 agosto del 1960 una delle cabine arrivò a valle senza frenare, precipitando sui binari della Cirumvesuviana; anche allora quattro persone persero la vita, trentuno i feriti. Secondo le indagini si trattò di un errore umano. In seguito erano stati effettuati lavori di straordinaria manutenzione per mettere in sicurezza l’impianto.

(foto dalla pagina Facebook di EAV)

Autore

Giancarlo Esposto

Giornalista iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1985 – tessera n. 52020 - e scrittore. Ha all’attivo numerose collaborazioni con emittenti radio-tv e giornali su carta e online. Nel 2010 medaglia d’argento per i 25 anni di iscrizione all’Ordine, nel 2020 tra i premiati del Premio Giornalistico Nazionale Giuseppe Luconi. Come scrittore, dopo alcune pubblicazioni di sport, relative alla sua attività giornalistica e dedicate al vernacolo, si è dedicato alla narrativa, pubblicando 5 romanzi; il più recente "Anagramma di donne". Pochi mesi fa ha pubblicato il libro "Dal taccuino di un cronista", racconti di oltre trent'anni di giornalismo. Una delle sue frasi preferite: “La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta.” (Fernando Pessoa).