Thursday 6 February, 2025
HomeCronacaServizi straordinari integrati di controllo del territorio a Jesi

Nella giornata di ieri, nel pomeriggio, personale delle Volanti del Commissariato di Jesi, unitamente alle unità cinofile antidroga della Questura di Ancona, al personale della Polizia Municipale di Jesi e dell’AST – Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti, coordinati dal Dirigente, Vice Questore Dr. Paolo Arena, nell’ambito delle direttive impartite dal Questore di Ancona, Capocasa, d’intesa con il Prefetto Valiante, ha attuato un servizio straordinario integrato di controllo del territorio.

In effetti l’attività aveva come finalità principale la prevenzione dei reati in materia di stupefacenti e contro l’incolumità pubblica, con particolare attenzione ai locali della movida e ai luoghi di maggior frequentazione di persone provenienti da diverse province e regioni, come le stazioni degli autobus.

Controlli

Ed ecco che con l’impiego del cane antidroga Hermes, sono state monitorate e controllate le aree più sensibili della città, in particolare:

  • Fermate degli autobus in Piazzale Partigiani, Vicolo Ripanti, Via Setificio, Via Granita
  • Quartiere San Giuseppe
  • Via Roma
  • Orti Pace
  • Piazza delle Monighette
  • Piazza della Repubblica (centro storico)

Risultati dell’operazione

Nel corso dell’operazione sono stati effettuati numerosi controlli, identificazioni e ispezioni, con particolare attenzione alla verifica di esercizi commerciali e al contrasto dello spaccio di stupefacenti.

  • Persone identificate: 101
  • Soggetti positivi ai controlli: 9
  • Soggetti extracomunitari: 7
  • Veicoli controllati: 40
  • Verbali CDS: 3 (violazione obblighi segnaletica verticale, percorrendo una rotatoria in senso contrario, guida del monopattino senza uso casco protettivo e mancanza del giubbetto catarifrangente)
  • Ispezioni e controllo stupefacenti: 5 con esito negativo
  • Esercizi commerciali controllati: 5, di cui uno sanzionato (Bar)

Chiusura di un esercizio commerciale

Il controllo di un bar ha portato alla contestazione di diverse violazioni, tra cui la mancata esposizione della licenza, il mancato adempimento alla pregressa diffida di regolarizzare l’insegna, il mancato aggiornamento del manuale HACCP e pessime condizioni igienico-sanitarie.

È stato necessario l’intervento dei medici dell’AST – Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti di origine animale, che hanno confermato le gravi carenze igieniche, l’omessa manutenzione dei locali e delle attrezzature, l’assenza della cappa di aspirazione fumi e la mancanza di acqua calda.

Per tali motivi, è stata disposta la sospensione immediata dell’attività e la chiusura dell’esercizio in attesa del ripristino delle condizioni igieniche di base.

Altri illeciti accertati

  • Illeciti amministrativi accertati: 4 per un importo sanzionatorio complessivo di oltre 3.000,00 euro.
  • Deferimenti all’AG: 2
  1. Anche una denuncia per oltraggio a P.U.: un senegalese di 59 anni è stato denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale, per aver proferito parole оffensive nei confronti degli agenti durante un controllo.
  2. Ancora denunce per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti: un napoletano di 41 anni, con precedenti per uso personale di stupefacenti, reati predatori e contro la persona, nonché gravato dalla misura di prevenzione dell’avviso orale del Questore di Ancona, è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, in quanto trovato in possesso di marijuana e hashish.
Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.