Maxi sequestro operato dai Carabinieri, oltre 54 chili di droga. Proprio stamattina a Roma scoperti altra droga e soldi
All’alba di oggi, un’operazione su vasta scala dei Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Macerata, denominata “LOS POLLOS”, ha inferto un duro colpo al traffico di stupefacenti, portando all’esecuzione di 19 misure cautelari personali tra le province di Macerata, Ancona e Roma.
L’intervento, che ha visto il coordinamento con i Comandi Provinciali di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Roma, oltre al supporto dei Nuclei Cinofili di Pesaro e Roma Santa Maria di Galeria e del 5° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pescara, ha debellato due gruppi impegnati nello spaccio di hashish, cocaina e marijuana.
Dettagli dell’operazione e le misure cautelari
L’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Macerata su richiesta della Procura della Repubblica, ha disposto:
- 13 custodie cautelari in carcere, di cui 4 a Roma, 6 a Cingoli, 1 a Jesi, 1 a Filottrano e 1 a Treia.
- 2 arresti domiciliari (1 a Cingoli e 1 a Monte San Giusto).
- 3 obblighi di dimora (1 a Jesi, 1 ad Appignano e 1 a Santa Maria Nuova).
- 1 obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria (a Cingoli).
Tra gli indagati figurano sia soggetti nordafricani residenti nel Comune di Cingoli che italiani residenti nella Capitale, uniti nell’intento di gestire un vasto giro di spaccio che riforniva numerose piazze nelle province di Macerata e Ancona.
Le indagini: da Cingoli a Roma
Le complesse e articolate indagini, condotte dal Nucleo Investigativo tra settembre 2024 e marzo 2025, hanno avuto origine nelle campagne cingolane. Un’insolita e intensa concentrazione di veicoli e persone nei pressi di un’abitazione ha insospettito i Carabinieri, che grazie a pedinamenti e appostamenti hanno scoperto una centrale di spaccio che riforniva molti giovani delle province di Macerata e Ancona.
L’attività investigativa ha permesso di ricostruire un flusso costante di stupefacente dalla Capitale, con consegne ingenti ogni 10-15 giorni. L’8 ottobre 2024, a Monte San Giusto, un primo arresto e il sequestro di 2,5 Kg di hashish e quasi 2.500 € in contanti hanno confermato l’esistenza di questo canale di approvvigionamento.
Sequestri e arresti in flagranza nelle Marche
Nel corso delle indagini, i Carabinieri hanno effettuato numerosi interventi che hanno portato a significativi sequestri:
- 13 novembre 2024, Jesi (AN): arrestata una giovane con quasi 6 Kg di hashish.
- 14 novembre 2024, Camerino: sequestrati 200 grammi di hashish e denunciati due giovani.
- 25 novembre 2024, Filottrano (AN): arrestato un giovane ghanese e una donna romana (corriere della droga), con il sequestro di oltre 30 Kg di hashish, più di 200 gr. di marijuana, 50 gr. di cocaina e oltre 24.000 euro in contanti.
- Fine novembre 2024, Cingoli: intercettata un’autovettura con a bordo un uomo romano, trovando oltre 14 Kg di hashish, circa 500 gr. di marijuana e 4 gr. di cocaina.
- 4 dicembre 2024, Grottaccia di Cingoli: arrestati due giovani (un marocchino e un ucraino) con 715 grammi di hashish
Bilancio dell’Operazione “LOS POLLOS”
L’operazione ha portato a un bilancio impressionante:
- 54 Kg di hashish (752 panetti), 715 gr. di marijuana e 50 gr. di cocaina sequestrati, per un valore di mercato stimato di circa 670.000 euro.
- 7 soggetti arrestati in flagranza di reato.
- Oltre 27.500 euro in contanti sequestrati, provento dell’attività illecita.
Si stima che i traffici illeciti oggetto delle indagini abbiano riguardato in totale 385 Kg di hashish, oltre 9 Kg di cocaina e circa 2 Kg di marijuana, per un valore complessivo sul mercato di circa 5.400.000 euro.
Sviluppi recentissimi dell’operazione antidroga
Questa mattina, durante la fase esecutiva delle misure cautelari a Roma, uno degli indagati già colpito da custodia cautelare in carcere è stato nuovamente arrestato in flagranza di reato. La perquisizione nella sua abitazione ha rivelato ulteriori 14 Kg di hashish, oltre 4 Kg di cocaina e più di 348.000 euro in contanti. Ulteriori 40 gr. di hashish e circa 29.200 euro sono stati rinvenuti a carico dei restanti indagati.
L’attività condotta dai Carabinieri infligge un duro colpo alla criminalità locale, compromettendo i canali di approvvigionamento degli stupefacenti e rafforzando in maniera significativa la sicurezza sul territorio. L’impegno costante dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti si conferma ancora una volta cruciale.