Wednesday 26 June, 2024
HomeComunicati stampaGli Stati Uniti, una democrazia in crisi

Rivolte, fondamentalismi e TrumpMartedì 21 Maggio 2024 ore 18.00 presso la Casa del Popolo a Jesi.

Ospite la prof.ssa Alessandra Lorini, già docente di Storia dell’America del Nord – Università di Firenze, autrice di “Le statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell’America contemporanea.”

L’immagine degli USA richiama miti, figure, movimenti ed eventi che hanno contribuito a definire l’idea di modernità dell’Occidente, di cui gli Stati Uniti si sono autorappresentati  paese-guida, portatore di libertà e superiorità morale.

 Ma oggi un’America distopica, percorsa da  brividi  di radicalismo, di razzismo e di suprematismo bianco, sembra, a volte, negare i principi della democrazia moderna, che gli Stati Uniti hanno fondato, e fa sorgere interrogativi pressanti, a cui la Prof.ssa Lorini ci aiuta a rispondere:

Cosa ci racconta  la Storia, fuori dal mito, di questo enorme paese di immigrati, da più di un secolo potenza globale? Le rivolte studentesche di oggi si ispirano a quelle di ieri?

I fondamentalismi religiosi portano alla catastrofe? Cos’ è la cosiddetta “cultura della cancellazione”?

Cosa rappresenta Trump? Chi ha paura della “sostituzione etnica”?

Il passaggio dall’ utopico “sogno americano” alla distopia autoritaria è inevitabile? Gli Stati Uniti sono in guerra anche con se stessi?

Alessandra Lorini, già docente di Storia dell’America del Nord all’Università di Firenze (1986-2012), autrice e curatrice di numerosi saggi e monografie in lingua italiana, inglese e spagnola, ha insegnato e fatto ricerca per molti anni negli Stati Uniti contribuendo a moltissimi convegni e seminari attorno ai propri temi di studio.

Titoli di studio: laurea in Sociologia, Trento (1974); Ph.D in American history, Columbia University (New York City, 1991).

International fellowships e visiting professorships (piccola selezione): W.E.B. Du Bois

Research Fellow, Harvard University (1996); Visiting Professor, Department of History, New York University (2000); Lewis P. Jones Professor, Wofford College, Spartanburg (South Carolina, 2010); Fernand Braudel Fellow, European University Institute (Firenze, 2010).

Interessi scientifici: uso pubblico della storia e delle memorie collettive; storia delle scienze sociali americane tra Otto e Novecento; rappresentazioni razziali nello spazio pubblico statunitense; il movimento delle grandi esposizioni internazionali negli Stati Uniti; storia culturale- politica del rapporto tra Stati Uniti e Cuba; storia dello spazio pubblico monumentale statunitense.

Pubblicazioni: (piccola selezione): Rituals of Race. American Public Culture and the Search for Racial Democracy (Charlottesville, University Press of Virginia, 1999); Ai confini della libertà. Saggi di storia americana (Roma, Donzelli, 2001); L’impero della libertà e l’isola strategica. Gli Stati Uniti e Cuba tra Otto e Novecento (Napoli, Liguori, 2008); C’era una volta l’America. Saggi sul disincanto della Modernità (Perugia, Morlacchi, 2018); Le statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell’America contemporanea (Roma, Carocci, 2023); Cuba in the World, the World in Cuba. Essays on Cuban History, Politics and Culture (con Duccio Basosi, Firenze, Firenze University Press, 2009); La costruzione del nemico. Istigazione all’odio in Occidente (con Paolo Ceri, Torino, Rosenberg&Sellier, 2019).

Introduce Mauro Mariani – Associazione “I martedì alla Casa del Popolo.”



Autore

Comunicato Stampa