Sunday 30 June, 2024
HomeMarcheAttualità MarcheFileni: le Api al Lavoro come Sentinelle dell’Ambiente

Fileni, uno dei principali attori del settore avicolo italiano, ha lanciato un nuovo ed entusiasmante progetto denominato “Buon miele non mente”. Questa iniziativa di biomonitoraggio ambientale ha l’obiettivo di tutelare la biodiversità e l’ambiente, utilizzando le api mellifere come sensori naturali per monitorare la qualità dell’aria, del terreno e dell’acqua nelle vicinanze dei suoi allevamenti bio.

Nelle aree verdi di tre dei suoi allevamenti biologici, Fileni ha installato 72 arnie. Le colonie di api mellifere presenti nei siti di Fabriano (Ancona), Cannuccia (Jesi) e Ostra (Ancona) svolgeranno un ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico e della biodiversità naturale. Grazie alla loro attività instancabile, le api permetteranno di monitorare lo stato di salute dell’ambiente nel raggio di chilometri dalle arnie.

Ogni giorno, una singola ape visita migliaia di fiori, entrando in contatto con l’aria, l’acqua, il terreno e i pollini, coprendo fino a 3.000 ettari attorno all’arnia. Questo rende le api bioindicatori ideali del contesto ambientale, consentendo di effettuare micro-campionamenti a tappeto che sarebbero impossibili da realizzare manualmente. Fileni preleverà piccole quantità di polline fresco raccolto dalle api per valutare la biodiversità del territorio circostante e verificare la qualità del polline stesso.

Le arnie nomadi in giro per l’Italia

“Buon miele non mente” si inserisce in un programma innovativo in cui le arnie sono definite “nomadi” poiché vengono spostate in diverse regioni italiane. Questo approccio permette alle api di contribuire alla produzione di un miele che racchiude la biodiversità dei territori più vocati alla raccolta del miele.

Fileni conferma il proprio impegno a essere “nature positive” attraverso l’installazione delle arnie, la tutela della biodiversità e la rigenerazione degli spazi verdi. Questo impegno si estende anche al coinvolgimento del Microbiscottificio Frolla, una cooperativa sociale che offre percorsi di inserimento lavorativo per persone con disabilità. Parte del miele biologico prodotto dal progetto sarà donato a questa cooperativa per la realizzazione di prodotti da forno.

Il progetto è realizzato in collaborazione con AMAP (Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca “Marche Agricoltura Pesca”) e CREA (il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari), sotto la supervisione del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).

Il partner tecnico dell’iniziativa è Giorgio Poeta, agronomo e apicoltore, fondatore di un’azienda agricola a Fabriano. Poeta, noto per i suoi studi sulle api come bioindicatori, supervisionerà e coordinerà il progetto, occupandosi dell’installazione delle arnie, dell’analisi apistica, delle visite veterinarie, della sicurezza e del rispetto delle normative. Inoltre, curerà la manutenzione e il monitoraggio delle api e garantirà la produzione di miele biologico attraverso processi di controllo ed estrazione a norma di legge.

“Buon miele non mente” rappresenta una sfida e un impegno concreto per Fileni nel promuovere attività che ripristinano e rigenerano le risorse naturali e gli ecosistemi, anziché degradarli. Questo progetto innovativo non solo tutela le api, ma contribuisce anche a un futuro più sostenibile e a una maggiore consapevolezza ambientale.

Autore

Comunicato Stampa