
L’arte libera e contemporanea del Festival Ratatà invade la città di Jesi
Mostra mercato, esposizioni, iniziative e concerti: da Macerata, Ratatà Festival approda a Jesi e anima la città dall'11 al 14 aprile

Riso, zafferano e cacciagione: la “dorata cucina” dell’epoca di Federico II
Riso, zafferano e tanta cacciagione. Tra Jesi e Monselice, alla scoperta della cucina ai tempi dell'Imperatore con la Fondazione Federico II

La Fornace, dalla poesia alla storia della scuderia Leone Rampante: gli appuntamenti della settimana
Mercoledì nel ricordo del poeta Scataglini, giovedì la scrittrice Monica Lanfranco e venerdì la storia del Motoclub Leone rampante

A Gradara il Premio Marche: selezione di artisti espone al Museo d’arte
Organizzato dall’Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche e forte del successo ottenuto nella scorsa edizione, il Premio Marche prosegue al MARV – Museo d’arte Rubini Vesin di Gradara (PU) con una mostra monografica, dal titolo “Intorno allo stato dell’arte nelle Marche”, che sarà una rivisitazione

Con il Centro turistico Giovanile della Vallesina: “La guerra del luglio del ’44 di Filottrano”
Dieci giorni di guerra nell'appuntamento annuale con "Viaggio nella nostra storia" a cura del Ctg Vallesina

“Nè di sospiri è degna la terra”: quando a Recanati, si incontrarono Leopardi e Carmelo Bene
Una mostra fotografica, dal 13 aprile alla Torre del Borgo, dedicata a quella sera in cui Carmelo Bene diede corpo ai versi del poeta

Matteo Santoni, Filippo Pieretti e Caterina Amichetti, da ex studenti dell’IIS Galilei alla ribalta europea
I due giovani, prossimi alla laurea in chimica, riconfermati come Student Helper per "I Giovani e le Scienze", alla Fast di Milano

Al Goldoni di Corinaldo, Diego Trivellini e la sua fisarmonica in concerto
"101 strumenti musicali in una fisarmonica", il concerto al Teatro Goldoni di Corinaldo organizzato dall'Unione Italiana Ciechi di Ancona

Intorno alla figura del maestro Alberto Manzi, la ricca rassegna JesiEduca 2024
Nel centenario della nascita di Alberto Manzi, presentata la rassegna JesiEduca: appuntamenti e incontri intorno alla figura del maestro

Al via le celebrazioni spontiniane: il Maestro Muti nei teatri di Jesi e Ascoli
Sarà il Maestro Riccardo Muti a dare inizio alle celebrazioni italiane per i 250 anni dalla nascita di Gaspare Spontini. Un doppio concerto del Maestro Muti insieme alla sua Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, che animerà il 16 marzo Teatro Pergolesi di Jesi e

A Tipicità “Cinema, un volano per il turismo” con Matteo Paolillo, Ester Pantano e Valentina De Amicis
“Cinema, un volano per il turismo”, l'appuntamento di Fondazione Marche Cultura domenica al Fermo Forum

Rivela Festival: un mese di appuntamenti con importanti ospiti
Protagonisti del Rivela Festival, Umberto Galimberti, Carlotta Vagnoli, Giobbe Covatta, Stefania Andreoli, Franco Arminio, Serena Dandini, Mario Tozzi e Vincenzo Schettini

Musicultura: annunciati i nomi dei 60 artisti convocati
Dal 1 marzo le audizioni live al Teatro Lauro Rossi in 10 serate di spettacolo aperto al pubblico. Il 5 marzo ospite Piero Pelù

Alla Biennale d’arte contemporanea “Premio Marche” anche il maestro Carlo Iacomucci
Gli artisti marchigiani del Premio Marche 2023 in mostra fino al 9 giugno al MAVR di Gradara. Esposte anche le opere di Carlo Iacomucci

Corinaldo: un mese al femminile dedicato alla donna
A Corinaldo il Festival Esistere: approfondimenti con docenti universitari, incontri, spettacoli e una giornata di screening