
Dal Belgio al Teatro Pergolesi il manoscritto autografo di Gaspare Spontini
Mistero su come il manoscritto autografo del dramma in musica “I quadri Parlanti” di Spontini sia giunto in Belgio L‘opera ritrovata nel 2016 nel Castello d’Ursel in Hingene nelle Fiandre sarà traportata dal Belgio al teatro Pergolesi di Jesi per la prima esecuzione in epoca moderna di

Cupramontana, al Concordia un omaggio a Gino Paoli e Ornella Vanoni tra musica e racconti
Venerdì 6 dicembre al Teatro Concordia, Paolo Notari e Valeria Visconti celebrano i novant’anni di due icone della canzone italiana

Dono della Cooperativa Mazziniana ai consiglieri
Il presidente Mario Sardella ha consegnato il volume “Il mutuo soccorso a Jesi” Il Presidente della Cooperativa Mazziniana Mario Sardella ha donato ai consiglieri dell’ Amministrazione Comunale, al segretario comunale ed ai dirigenti il volume dal titolo “Il Mutuo Soccorso di Jesi“, presentato

A Jesi appuntamento con “L’arte domiciliata”
Da una idea originale dell’architetto e pittore Giancarlo Ercoli Jesi sarà la città che ospiterà un evento inedito, dove l’arte contemporanea, che da sempre rispecchia ed anticipa un mondo in rapido cambiamento, incontra in un ambiente informale, come una dimora, il pubblico che

Donato Sansone, “Cinque variazioni su schermo” a Jesi continua fino al 1° dicembre
Prosegue fino a domenica 1 dicembre, nella Galleria di Arte Contemporanea di Palazzo Pianetti, la mostra dedicata a Donato Sansone

Domani doppio appuntamento al Teatro Moriconi di Jesi
Alle 11:00 e alle 17:00 lo spettacolo “Grogh, storia di un castoro” Una proposta di Jesi Educa nell’ambito della 41esima Stagione di Teatro Ragazzi in corso in 16 comuni delle Marche; quest’anno il Comune di Jesi celebra, il centenario della nascita di Alberto

Castelplanio, Li matti de Montecò presentano il loro “Salto nel folklore”
Una serata di cultura e tradizione al Beerbante da Ciavì insieme al Gruppo che racconta in musica e danza la marchigianità

Alessandra Bianchettin e Asya Fusani le vincitrici del concorso dedicato a Josef Svoboda
Progetteranno scene e costumi per l’opera “I quadri parlanti” Alessandra Bianchettin (scenografa) e Asya Fusani (costumista) della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Carrara sono le vincitrici della quarta edizione del Concorso dedicato a Josef Svoboda promosso dalla Fondazione Pergolesi Spontini che

Giornata contro la violenza sulle donne: a La Fornace le autrici di Dieci donne
Oltre due secoli di storie da diverse parti del mondo: alla scoperta di Dieci donne simbolo della resistenza femminile

Chiaravalle, al via la rassegna teatrale“Ecletticità”
Si terrà nel teatro comunale Tullio Giacconi Al via la nuova stagione che si terrà al teatro comunale di Chiaravalle, da quest’anno intitolato al musicista chiaravallese Tullio Giacconi. «Con orgoglio – ha tenuto a sottolineare l’assessore alla cultura Francesco Favi – non solo

Il turco in Italia: Florilla ed il giallo potere di collezionare relazioni
Non si dà follia maggiore dell'amare un solo oggetto", Donna Florilla ed un Turco in Italia che raccontano attuali libertà

Teatro Ragazzi: doppio appuntamento con circo e fiabe a Cupramontana e Montecarotto
Domenica 17 novembre, i due comuni ospitano "Legami" e "In fondo al mare", due spettacoli che uniscono emozione e riflessione nella 41esima Stagione di Teatro Ragazzi

Il ricordo di Gian Franco Berti, fondatore e presidente del Centro Studi Calamandrei
Il 23 novembre ricorre l’anniversario della sua nascita Sabato 23 novembre, nel giorno della nascita di Gian Franco Berti, il Centro Studi Calamandrei, ricorderà il fondatore, nonché presidente fino alla scomparsa, 29 novembre 2022. L’iniziativa in sua memoria ha come titolo “Il suscitatore”,

La cultura viene viaggiando, incontri del CTG all’Hotel Federico II
Dall’8 al 29 novembre, a Jesi, saranno quattro i borghi ospiti: Frontino, San Ginesio, Arcevia e Montefiore dell’Aso Torna anche quest’anno l’appuntamento con “La Cultura Vien Viaggiando” , la rassegna dedicata alle esperienze di viaggio, alla scoperta di posti unici al mondo, organizzata

Grande successo per “Archeoplastica” a Palazzo Pianetti: oltre 3.500 visitatori
L’originale mostra che unisce arte e sensibilizzazione ambientale ha riunto pubblico e scuole intorno a contemporaneità e riuso.