
A Cupramontana, “Voci e suoni del Mediterraneo”
Il 15 giugno alle 21.30 con Simùm Project debutta la rassegna culturale "Voci e suoni del Mediterraneo nel Giardino del MIG di Cupramontana

La VB del 1970 torna tra i banchi del Liceo
Un ritorno nel passato, tra i banchi del Liceo Classico di Jesi per ricordare la maturità conseguita ormai cinquant'anni fa.

Davanti al Liceo scientifico, una sperimentale “strada scolastica”
Da luogo solitamente abitato dal traffico, la strada cambia forma e diventa spazio di gioco e formazione. È il progetto delle street school, o “strade scolastiche“, che in Europa e nelle principali città italiane creano nuove realtà da vivere per i giovani. L’idea

Senigallia. Debutta con Achille Lauro, Mr. Rain, Sangiovanni e Annalisa l’RDS Summer Festival
Il prossimo 23 e 24 giugno, l'RDS Summer Festival partirà da Senigallia. Sul palco, protagonisti del panorama attuale della musica italiana

Festival Lacrima in giallo: i goblin a Morro d’Alba
Dal 1 al 4 giugno a Morro d'Alba Lacrima in giallo, il festival della letteratura noir. Il borgo diventa pauroso e ospita i goblin

A Cupramontana, i murales di Cacciano con gli occhi dei bambini
A Cupramontana, una mostra con le opere dei bambini della scuola Santa Caterina ispirate ai murales di Cacciano

Jesieduca, quattro giorni dedicati a cultura ed educazione
Quattro giorni di convegni, presentazioni di libri ed iniziative culturali per promuovere il valore e l'importanza dell'educazione

“Iconoscopie”, la mostra a Palazzo dei Convegni in onore di Armando Ginesi
Ad un anno dalla scomparsa di Armando Ginesi, una mostra porta a Palazzo dei Convegni "Iconoscopie", il suo ultimo progetto curatoriale.

Monsano, il Palio di San Vincenzo compie 50 anni
Da venerdì 19 a domenica 21 maggio , la cinquantesima edizione del Palio di San Vincenzo animerà il centro di Monsano

Castelfidardo: alla Festa patronale le benemerenze assegnate ai cittadini
In occasione della Festa dei Santi Patroni Vittore e Corona, il Comune di Castelfidardo ha omaggiato i suoi cittadini illustri

Il “cantante errante” Giacomo Medici al Salone Internazionale del Libro di Torino
Al Salone Internazionale del libro di Torino approda la raccolta di poesie del “cantante errante” Giacomo Medici

A Montecarotto una giornata di Teatro Sociale Marche
Alle ore 18 l'incontro pubblico "Facciamo il punto", alle ore 21 si chiude la rassegna teatrale "Perdere la testa" con "In Faccia al mare"

In onore dei musei marchigiani, la 25esima edizione del Grand Tour 2023
Giunto alla sua 25esima edizione, il Grand Tour dei Musei si prepara anche quest’anno a rendere protagonista il patrimonio culturale della regione. Un programma ricco di bellezza disteso tra la Notte dei Musei di sabato 13 e la Giornata internazionale dei musei celebrata

Niccolò Fabi è il “cantautore misterioso” del Festival Pergolesi
Niccolò Fabi, il 3 agosto ore 21, sul palcoscenico sotto le stelle di Piazza Federico II a Jesi. dalla Fondazione Pergolesi Spontini Sarà Nicolò Fabi il misterioso cantautore italiano ospite del Festival Pergolesi Spontini 2023, il cui nome era stato tenuto segreto in occasione

