
FORM: aperte le audizioni per professori d’orchestra
La Filarmonica Marchigiana cerca nuovi musicisti per i ruoli di violino, viola, violoncello e contrabbasso di fila. Domande entro il 24 agosto

Il Time Machine Ensemble protagonista del Festival Pergolesi Spontini
Due concerti all’aperto a Jesi e Morro d’Alba il 22 e 23 luglio: in scena le musiche di Gershwin, Bernstein e le colonne sonore del cinema

Oblivion in scena a Jesi con il meglio della loro comicità musicale
Gli Oblivion arrivano a Jesi domenica 20 luglio alle ore 21 in Piazza Federico, tappa del XXV Festival Pergolesi Spontini

Al via il 17 luglio il Festival Pergolesi Spontini: 30 appuntamenti in Vallesina
"Viaggi e Miraggi": il Festival Pergolesi Spontini festeggia la sua 25ª edizione tra musica, danza, teatro e inclusione

“L’urlo” di Luigi Paoloni: un rito sciamanico post-moderno a Jesi
Dall’11 al 29 luglio in mostra a Palazzo Bisaccioni la mostra di arte performativa dell’artista Paoloni Jesi – L’11 luglio ha preso il via a Jesi una singolare mostra di arte performativa intitolata “L’URLO” di Luigi Paoloni, destinata a concludersi il 29 dello

Mergo, al via rassegna culturale ogni martedì
Prossimo appuntamento è martedì 15 luglio con Virgino Villani che parlerà di: Abbazie e Castelli nellalta Vallesina dopo lanno Mille Si è appena aperta a Mergo, la rassegna di incontri culturali sulla storia del territorio intitolata Storia sotto le stelle, organizzata dallassociazione culturale

Corinaldo, i martedì dell’archeologia: quarto appuntamento
“La necropoli romana di Contrada Nevola: lo studio antropologico” Martedì 15 luglio nuovo appuntamento con “I martedì dell’archeologia”. Sarà la volta di Claudia Moro, antropologa laureata in Archeologia presso l’Università di Bologna e afferente al Dipartimento di Scienze Ambientali e Politiche dell’Università Statale di

“Borghi della Cultura” si aggiudica il bando regionale per le Aggregazioni culturali
Nove Comuni uniti per promuovere la cultura in Vallesina. Al via il progetto triennale “Un fiume di cultura” con un contributo di 150 mila euro

Premio Franz Kafka Italia® alla Cultura a Simona Paolella
Un successo per la psicoterapeuta e scrittrice marchigiana, in uscita il nuovo libro della Paolella “Antartide Interiore” Assegnato a Simona Paolella, psicoterapeuta e scrittrice, il Premio Franz Kafka Italia® alla Cultura, giunto alla XIX Edizione. Il premio è stato conferito per l’interdisciplinarietà tra arte e psicologia e per

“Viaggi e Miraggi”: al via la 25ª edizione del Festival Pergolesi Spontini
Dal 17 luglio al 28 settembre, 30 eventi tra Jesi, Maiolati Spontini e i borghi marchigiani con ospiti internazionali e spettacoli

Jesi: la presentazione di “Cara Città” per la rigenerazione culturale dei quartieri
Il nuovo progetto di rigenerazione urbana prenderà il via nel quartiere Prato con un evento aperto a tutta la cittadinanza martedì 8 luglio.

Teatro Pergolesi in tour con l’opera “Le gare generose” a Urbania e Morro d’Alba
Andrà in scena il 16 luglio alle ore 21.00 al Barco Ducale di Urbania e il 18 luglio, sempre alle 21.00, in Piazza Barcaroli a Morro d’Alba

Corinaldo celebra Santa Maria Goretti con giorni di fede, musica e testimonianza
Due eventi musicali di rilievo arricchiranno il weekend centrale delle celebrazioni, venerdì 4 e domenica 6 luglio.

Jesi, cala il sipario su “Palla al Centro” con due spettacoli per le nuove generazioni
Venerdì 27 giugno si chiude la 18ª edizione del festival di teatro per l’infanzia e la gioventù