
Jesi, prosegue la settimana dedicata al passato con “Giovani in storia”
Riforma agraria del dopoguerra e repressione del dissenso politico nel regno delle due Sicilie: il programma di Giovani in storia 2024

Le iniziative di giugno alla Biblioteca La Fornace
Dalla letteratura all'arte contemporanea passando per spettacoli e conferenze, la biblioteca La Fornace di Moie condivide le iniziative in programma per il mese di giugno

Alla Biblioteca di Via San Giuseppe libri in dono ai nuovi nati
La donazione di un libro ai nati nel 2023, simbolo dell'ingresso dei piccoli cittadini nella comunità dei lettori

Ritornano a Palazzo della Signoria gli incontri di “Leggere la storia”
Giacomo Matteotti, la morte di Lenin e il caso Girolimoni al centro dell'edizione 2024 di Leggere la storia a Palazzo della Signoria

Siamo tutti dipendenti digitali? L’incontro di Fidapa sulle nuove dipendenze
All'incontro di Fidapa con la psicologa Alexandra Cucchi per comprendere le dipendenze, in nome del benessere digitale

Martedì alla casa del popolo per parlare di dipendenze
Martedì 28 maggio alle ore 18.00 alla casa del popolo, l'incontro dal titolo "Aspetti Biopsicosociali delle Dipendenze"

Nel teatro di Monte Roberto, il concerto “Spontini Grand Tour”
Il concerto, ad ingresso libero, domenica 26 maggio, a cura del Coro Polifonico Gaspare Spontini

Al Pergolesi la Traviata di Verdi a misura di bambino con Europa InCanto
Oltre 900 ragazzi impegnati nella produzione a misura di bambino. Prova aperta al pubblico martedì 28 maggio ore 21

Ripercorrere la storia della Chiesa di San Marco con le monache carmelitane
L'incontro sabato pomeriggio con le monache carmelitane di clausura, il Vescovo Gerardo Rocconi e il Sindaco Fiordelmondo

Lacrima in giallo, il programma del Festival che porta il noir a Morro d’Alba
Presentazioni di libri, momenti musicali ed artistici: dal 31 maggio al 2 giugno Morro d'Alba patria del genere giallo

Sicurezza in rete, venerdì un incontro nell’auditorium dell’ex Cuppari
La sezione di Jesi della Fidapa invita la cittadinanza a un incontro sulla sicurezza in rete: venerdì 24 maggio dalle 17.45

Jesi, tornano il Grand Tour Musei e la Notte dei Musei
Torna a Jesi il Grand Tour Musei, l’evento dedicato alla scoperta del ricco patrimonio conservato nei contenitori culturali della città. L’iniziativa – che ricomprende la Giornata Internazionale dei Musei e la Notte dei Musei – ruota attorno al tema dell’educazione, tema lanciato a

Senigallia: il fine settimana della Notte dei musei
Musica, visite guidate e conferenze in occasione del Grand Tour dei Musei e della Notte Europea dei Musei 2024

“I libri sono temuti perché rivelano i pori sulla faccia della vita”
Alla Biblioteca La Fornace, il viaggio nella storia della censura. Dai libri bruciati nei roghi nazisti ad oggi

Con “Viva la mamma” si chiude la rassegna Perdere la testa a Montecarotto
Sul palcoscenico, un appuntamento di teatro integrazione a cura della Rete del Sollievo di Jesi Asp Ambito 9