
Scacco al re! Il meraviglioso mondo degli scacchi
Sabato 22 novembre al Circolo Cittadino di Maiolati Spontini Nuovo appuntamento con il Club Autori Jesini, sabato 22 novembre – ore 17:30 – al Circolo cittadino di Maiolati Spontini; l’autore Luigi Ramini coinvolgerà grandi e giovanissimi nella presentazione del suo libro intitolato “Scacco

“Ladri di Bellezza”: a Jesi una serata dedicata ai grandi furti d’arte della storia
L’appuntamento è fissato per venerdì 5 dicembre, dalle 21.00 alle 22.30, nella sede della galleria in Viale Trieste. L’ingresso è gratuito.

Jesi, nel ricordo di Francesco Degrada va in scena L’Olimpiade di Pergolesi
La lettura scenica colloca la vicenda nei giorni delle Olimpiadi di Berlino 1936, creando un dialogo tra estetica razionalista e classicità.

Teatro Pergolesi, la stagione lirica prosegue con “L’Olimpiade” ed “Il Giudizio di Paride”
Doppio debutto per la 58/a Stagione Lirica di Tradizione: in scena L’Olimpiade” di Giovanni Battista Pergolesi e l'opera contemporanea “Il Giudizio di Paride” di Marchettini.

“Storie di amori e di altri affanni” a Palazzo Bisaccioni di Jesi
Sarà presentato sabato 22 novembre, alle ore 17.30, a Palazzo Bisaccioni di Jesi, il volume “Storie di amori e altri affanni”, scritto da Donatella Fioretti.

A Jesi arriva la mostra “Opera fai da te – Immagini in mostra”
Un viaggio dietro le quinte dell’opera inclusiva “Una missione per due, sarà visitabile ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Lisa Svizzero, laureata UniMc, vince il Premio America Giovani tra lingue e geopolitica
Lisa Svizzero, 22 anni, laureata in Mediazione Linguistica all’Università di Macerata, è tra i giovani italiani insigniti del Premio America Giovani

“Dalle Marche con Amore” fa Sold Out a San Severino
Natasha Stefanenko incanta il pubblico del Teatro Feronia tra emozione e ironia marchigiana. A far ridere anche Il Doppiatore Marchigiano San Severino Marche – Una vera e propria dichiarazione d’amore per il territorio, intrisa di cultura e spassoso divertimento, ha animato il Teatro

Futuro digitale, alla Mole Vanvitelliana arriva “StartUp Cyber & AI per l’Open Innovation”
L’11 novembre l’evento promosso da Edih4Marche e StartAN per costruire un ecosistema di innovazione tra startup, imprese e università

Ostra diventa laboratorio di innovazione: arrivano gli Ampioraggio Day
Dal 6 all' 8 novembre, Ostra ospita gli Ampioraggio Day, tre giorni di nuove connessioni tra comunità, imprese e pubbliche amministrazioni.

Jesi apre la nuova edizione di “Parlare Futuro” con la scrittrice Lucia Tancredi
L’appuntamento inaugurale è in programma venerdì 7 novembre, alle ore 21.15 a Jesi, poi appuntamenti in provincia di Ancona, Macerata e Fermo

“Il tratto sensibile”: Ancona celebra Umberto Grati con una mostra diffusa in tutta la città
Dal 8 novembre al 7 dicembre, Ancona rende omaggio a Umberto Grati – in arte Umb – con la mostra diffusa “Il tratto sensibile”

“Battere e Levare” di Sergio Cardinali, sabato 8 debutta a teatro
Il romanzo pubblicato di recente diventa spettacolo teatrale e musicale Sabato 8 novembre alle ore 21:15, presso il teatro Il Piccolo a Jesi, segnerà l’esordio sulle tavole di un palcoscenico, del romanzo dello scrittore jesino, con la collaborazione della Scuola Musicale “Pergolesi” sezione

“Pà cu’ l’ojo e riso sa l’ossi” la raccolta dello scrittore Stefano Vignaroli
Una provocazione letteraria nei confronti dei cugini anconetani? Giovedì 6 novembre, presso il Bar Sibille, in viale Trieste a Jesi, a partire dalle 20:45, lo scrittore jesino Stefano Vignaroli presenterà il suo nuovo lavoro, “Pà cu’ l’ojo e riso sa l’ossi”, una raccolta

Don Giovanni: il mito che parla ancora oggi, ma grazie alle sue Donne
Mentre Don Giovanni brucia nel suo impulso distruttivo, le donne restano, cambiano, sopravvivono: sono loro a dare senso al vuoto che lui lascia.
