
La Scuola Musicale “G.B.Pergolesi” di Jesi riapre i battenti per l’anno scolastico 2023/2024
Tutti i corsi e le iniziative dell’istituto nato nel 1976 La Scuola Musicale “G. B. Pergolesi” di Jesi, istituto musicale nato a Jesi nel 1976 e convenzionato con il Conservatorio di musica “G. Rossini” di Pesaro, riapre i battenti per il nuovo anno

Comitato per la Vallesina: “Le promesse di Pantalone del sindaco di Jesi”
Avevamo ancora una volta sperato che quanto detto dal Sindaco Fiordelmondo al recente convegnotenuto a Jesi il 1 Settembre aprisse la porta ad un impegno a tutela dei disagi patiti dai cittadini chevivono nei pressi degli allevamenti intensivi ed a favore della trasparenza

A scuola di Local Marketing. CNA lancia un nuovo corso
21 ore di formazione divise in 6 moduli, per imparare a comunicare meglio i propri valori

Lotta all’usura, Mangialardi: “Famiglie sempre più esposte”
Il Capogruppo assembleare del Partito Democratico – Assemblea Legislativa delle Marche: “Il consiglio regionale approvi la nostra proposta di legge per sostenere misure di prevenzione, contrasto e soluzione dei fenomeni di sovraindebitamento” “È molto positivo che il quotidiano impegno delle prefetture e delle

Alluvione Marche, Geologi: “Bene avvio opere di messa in sicurezza, ma serve di più”
“Un anno fa la nostra regione venne colpita da una delle più devastanti alluvioni della storia recente: l’esondazione del Misa e del Burano – e di altri corsi d’acqua – ha provocato danni per decine di milioni di euro e, soprattutto, ha tolto

Presentato il nuovo gruppo consiliare “Per Jesi”
da Gruppo consiliare Per Jesi

Uil Scuola Marche: “L’anno scolastico riparte in salita tra difficoltà e precariato: oltre 5mila contratti a termine nella nostra regione”
Scuola al via nelle Marche ma la prima campanella suona con oltre 4800 precari di cui 2800 assunti su posti di sostegno. È l’allarme lanciato dalla Uil Scuola Rua Marche nel corso del Consiglio regionale della categoria che si è tenuto ieri pomeriggio

PMI marchigiane a scuola di e-commerce con Amazon
«Pronti, E-commerce, Via!»: successo per la giornata di formazione realizzata da Regione Marche, Camera di Commercio Marche e Amazon ad Ancona. Sono oltre 600 le PMI della regione che hanno integrato Amazon tra i propri canali di vendita: oltre 200 ad Ancona Si è

Osimo. Ciccioli (FDI): “il 9 settembre Forum Tricolore di Fratelli d’Italia a Osimo per affrontare tanti temi”
Forum Tricolore ad Osimo. Si parla di Sanità regionale e dei prossimi obiettivi che Fratelli d’Italia intende portare avanti a livello nazionale e per le Marche. L’appuntamento è per sabato 9 settembre nell’Aula magna di Palazzo Campana, piazza Dante 4. “Un momento che

Violenza di genere, Bora (Pd) presenta una mozione per inserire a scuola l’educazione all’emotività, all’affettività e alla sessualità
“I fatti di cronaca delle ultime settimane, le gravi dichiarazioni di alcuni giornalisti che continuano a puntare il dito sulla vittima e non sull’aggressore sono la prova tangibile di quanto l’educazione all’emotività, all’affettività e alla sessualità siano argomenti di primo piano nella vita

Superbonus, Mangialardi: “La destra strumentalizza il dramma degli esodati”
Il Capogruppo assembleare del Partito Democratico:“Chiediamo che nelle Marche venga discussa quanto prima la nostra proposta di legge per porre rimedio ai guai causati dal governo Meloni” “È francamente insopportabile che il governo Meloni tenti di scaricare sugli esodati del Superbonus le palesi

Ancona, decoro urbano: le critiche dell’opposizione
La nota dei gruppi Partito Democratico, Ancona Futura, Diamoci del Noi, Azione Riformisti con Calenda La tanto sbandierata attenzione al decoro in centro, anziché tradursi in interventi urbani efficaci e di lungo periodo, si è tradotta in un odioso e vigliacco pugno in

Caccia nelle zone alluvionate dell’Emilia Romagna. Le associazioni chiedono lo stop alla regione
«La Regione applichi la legge n. 157/92 e vieti la caccia nelle zone devastate» Stop alla caccia nelle zone devastate dall’alluvione dell’Emilia Romagna dello scorso maggio. È quel che chiedono le associazioni ambientaliste e animaliste (*) alla Regione Emilia-Romagna che, nel suo calendario venatorio, prevede

Rifondazione comunista: 10 il minimo. Venerdì il banchetto serale a Chiaravalle
Da: Partito della rifondazione comunista Continua la campagna per la sottoscrizione della proposta di legge d’ iniziativa popolare per la determinazione della soglia salariale minima. Venerdì a Chiaravalle” banchetto serale“, dalle 21 alle 23 in Corso Matteotti, organizzato da Rifondazione Comunista. Tanto si