
Superbonus, Capannelli: “I bonus edilizi vanno regolati, non soltanto stigmatizzati”
La posizione del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Ancona su una materia complessa e di grande impatto sociale: “Manca programmazione” Il Superbonus ha i giorni contati. La deadline del 31 dicembre per chiudere i cantieri si avicina. C’è tempo solo sino alla fine dell’anno

Fidapa Jesi, cambio al vertice. Virginia Reni è la nuova presidente
Avvocata, succede a Catiuscia Ceccarelli e guiderà la sezione per il biennio 2023-2025

Mangialardi alla cerimonia del 60° anniversario della tragedia del Vajont
Il capogruppo regionale del Partito Democratico Maurizio Mangialardi ha preso parte questa mattina alla cerimonia di commemorazione del 60° anniversario della tragedia del Vajont, svoltasi a Longarone alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Un’iniziativa molto toccante – ha detto Mangialardi –

Geologi Marche: “L’Italia rischia di perdere 55 milioni di euro fondamentali per la prevenzione”
“Siamo disponibili a dare il nostro contributo per preparare la cartografia geologica regionale (Carg), uno strumento fondamentale di prevenzione e di conoscenza del territorio” sono le parole del presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, Piero Farabollini in occasione della Giornata dedicata alla memoria

Anna Maria Bertini, nuovo membro del CdA della Fondazione Marche Cultura
Il presidente Andrea Agostini e l’intero Consiglio di amministrazione della Fondazione Marche Cultura danno il benvenuto alla Dottoressa Anna Maria Bertini, assessore alla cultura del comune di Ancona, nominata dal sindaco Daniele Silvetti a componente del CdA della Fondazione. “Salutiamo con piacere la

Nuovo progetto per il servizio di raccolta rifiuti. Plauso della CNA
La CNA di Ancona plaude al senso di responsabilità dimostrato dalle amministrazioni locali nell’affidamento in House Providing del servizio di raccolta rifiuti ad un soggetto pubblico, al quale chiediamo una visione ampia, lungimirante ed inclusiva. Sono i primi passi concreti verso un processo

La notte bianca di riFIOREfici dedicata alla “Poesia dei Broghi”
Gli infaticabili artigiani e commercianti di via Orefici, coordinati dalla CNA di Ancona, continuano a proporre piccoli eventi di qualità per valorizzare le attività della via ed in generale un pezzo importante del centro storico della città. Per la notte bianca del prossimo

Il Vescovo di Fabriano Massara in visita alla Diasen per San Francesco
Mons. Massara ha incontrato il presidente Diego Mingarelli, gli operai e gli impiegati del sito produttivo di Sassoferrato. Dopo aver benedetto maestranze ed impianti, ha sottolineato l’importanza delle scelte ecologiche portate avanti dell’azienda di Sassoferrato nel settore dell’edilizia Visita speciale questa mattina (4

Mangialardi e Bomprezzi: “I fallimenti della giunta Acquaroli in economia e nella sanità segnano la fine del Modello Marche”
Il Pd duro sulla crisi del governo regionale Comunque si chiuda questa surreale crisi del governo regionale, è chiaro che le fratture venutesi a creare all’interno del centrodestra segnano l’irreversibile fallimento del cosiddetto Modello Marche. Infatti, al di là del solito e negativo

Comitato per la Vallesina. Allevamento Fileni di Monteroberto: ” la miopia dei sindaci”
Da Comitato per la Vallesina

Amazon, aumento delle retribuzioni. Fit Cisl – Felsa Cisl: ” vittoria del sindacato”
Segreterie Regionali Fit Cisl Marche e Felsa Cisl Marche

Rifiuti provincia di Ancona, UIL “azienda unica pubblica è la scelta migliore”
La gestione dei rifiuti è un servizio fondamentale e universale che non può essere trasformato in una occasione di lucro. Come sindacato ci siamo sempre schierati a sostegno del progetto di costituzione di un’Azienda Unica pubblica: il percorso è iniziato nel 2014 con

Istituto Storia Marche, Mangialardi deposita l’emendamento per restituire all’ente il contributo
“Destinare le risorse al Comune di Ancona non ha alcun senso e mette a rischio la sopravvivenza stessa dell’Istituto”. Lunedì 2 ottobre il dibattito in I commissione Come annunciato nei giorni scorsi, il gruppo assembleare del Partito Democratico ha depositato in I commissione,

Alunni al frantoio per conoscere l’Oro Verde, Coldiretti a San Marcello per presentare il progetto
L’olio extravergine di oliva, un elisir di lunga vita da proteggere, da promuovere per il consumo e anche da sfruttare a fini turistici. Il cosiddetto “Oro Verde” sarà al centro del convegno dal titolo EVOlviamoci, che si terrà giovedì 5 ottobre a partire