
“Cambiare il mondo un bambino alla volta”, la storia di Nicolò Govoni a Palazzo dei Convegni
Il fondatore di Still I Rise, Nicolò Govoni, protagonista del primo incontro organizzato dalla Fondazione Cardinaletti

Senigallia: terminati i lavori in Piazza La Marmora
Sistemata la pavimentazione di Piazza La Marmora. I prossimi lavori in programma riguarderanno Via Pisacane e Via Chiostergi

Fondazione Cardinaletti, evento dedicato a imprenditori e istituzioni
Alla mostra evento della Fondazione Cardinaletti l'incontro con coloro che hanno contribuito all'iniziativa

“Jesi e il ‘900 verso il 2050” della Fondazione Cardinaletti, primo evento dedicato ai giovani
Gli alunni delle quinte della scuola primaria Garibaldi dell'istituto comprensivo Federico II di Jesi in visita nella sala consiliare

Al Parco del Vallato e del Ventaglio tornano le aree verdi per gli insetti impollinatori
Continua per il secondo anno il progetto "Bee-happy", sei zone verdi della città lasciate ad api e impollinatori

Senigallia, nuova illuminazione per la Rocca Rovesca
Terminati i lavori per la nuova illuminazione della Rocca Rovesca di Senigallia. L'Amministrazione: "più attrattiva per i turisti"

Jesi, lavori alla rotatoria di Via Pasquinelli
Rotatoria di Via Pasquinelli chiusa al traffico da mercoledì 3 aprile per la manutenzione della rete idrica e l'asfaltatura

Fondazione Cardinaletti, una giornata dedicata ai bambini
La prima giornata della mostra/evento “Jesi e il ‘900 verso il 2050 – Le farfalle arriveranno!”,, sarà interamente dedicata ai bambini, gli adulti del 2050 La “festa di bambini” inizierà in mattinata in Municipio, a Jesi e proseguirà nella sede dell’evento a Jesi

A Cupramontana il raduno interregionale dei Carabinieri
Il momento clou il 14 aprile. Dal 6 al 28 numerosi appuntamenti dedicati all'arma tra mostre, concerti e convegni

IIS Galilei, il trio Cerioni, Santoni e Pieretti medaglia d’oro in Tunisia
Gli ex studenti del Galilei premiati a Mahdia all' I-FEST Festival Internazionale della Scienza nella categoriadi Environmental Sciences

“Jesi e il 900, verso il 2050, le farfalle arriveranno!”: dal 1 aprile il via ufficiale
L’evento è partito ufficialmente lunedì 1 aprile, con un taglio del nastro apparentemente inusuale, ma assai significativo

Jesi e il ‘900 verso il 2050, le farfalle arriveranno: primo evento affidato a Nicolò Govoni
Partito ufficialmente l’evento, che si protrarrà per cinquanta giorni, fino al 19 maggio, ed è già tempo per un appuntamento di grande rilevanza. Nicolò Govoni, scrittore, giornalista e attivista per i diritti umani, da anni impegnato a favore dell’educazione e della protezione dei

“Jesi e il ‘900 verso il 2050 – Le farfalle arriveranno!”, si avvicina il taglio del nastro
Ultimi preparativi per allestire l’evento “Jesi e il ‘900 verso il 2050 – Le farfalle arriveranno!” nella la sede dell' ex Banca delle Marche

È il 31 marzo e la notte vola
Lancette spostate un'ora in avanti alle 2. Una scelta dal passato che fa bene all'ambiente e fa risparmiare all'Italia più di 2 miliardi

A Gradara il Premio Marche: selezione di artisti espone al Museo d’arte
Organizzato dall’Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche e forte del successo ottenuto nella scorsa edizione, il Premio Marche prosegue al MARV – Museo d’arte Rubini Vesin di Gradara (PU) con una mostra monografica, dal titolo “Intorno allo stato dell’arte nelle Marche”, che sarà una rivisitazione
