
IIS Galilei, il trio Cerioni, Santoni e Pieretti medaglia d’oro in Tunisia
Gli ex studenti del Galilei premiati a Mahdia all' I-FEST Festival Internazionale della Scienza nella categoriadi Environmental Sciences

“Jesi e il 900, verso il 2050, le farfalle arriveranno!”: dal 1 aprile il via ufficiale
L’evento è partito ufficialmente lunedì 1 aprile, con un taglio del nastro apparentemente inusuale, ma assai significativo

Jesi e il ‘900 verso il 2050, le farfalle arriveranno: primo evento affidato a Nicolò Govoni
Partito ufficialmente l’evento, che si protrarrà per cinquanta giorni, fino al 19 maggio, ed è già tempo per un appuntamento di grande rilevanza. Nicolò Govoni, scrittore, giornalista e attivista per i diritti umani, da anni impegnato a favore dell’educazione e della protezione dei

“Jesi e il ‘900 verso il 2050 – Le farfalle arriveranno!”, si avvicina il taglio del nastro
Ultimi preparativi per allestire l’evento “Jesi e il ‘900 verso il 2050 – Le farfalle arriveranno!” nella la sede dell' ex Banca delle Marche

È il 31 marzo e la notte vola
Lancette spostate un'ora in avanti alle 2. Una scelta dal passato che fa bene all'ambiente e fa risparmiare all'Italia più di 2 miliardi

A Gradara il Premio Marche: selezione di artisti espone al Museo d’arte
Organizzato dall’Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche e forte del successo ottenuto nella scorsa edizione, il Premio Marche prosegue al MARV – Museo d’arte Rubini Vesin di Gradara (PU) con una mostra monografica, dal titolo “Intorno allo stato dell’arte nelle Marche”, che sarà una rivisitazione

Comunali 2024: A Castelbellino Cesaroni tenta il terzo mandato
"Vorremmo più tempo per completare le opere avviate. Continueremo ad adottare la linea del profilo basso, senza denigrare nessuno"

Amazon: le autorità in visita al cantiere. L’apertura nel 2025
Autorità in visita al cantiere Amazon. A.d. Barbo: " apertura a metà 2025". Viceministro Bignami: "importante la presenza del governo"

Uisp di Jesi: “più di 800 euro raccolti grazie ai partecipanti alla cena al buio”
La somma raccolta sarà devoluta ad un corso che porterà in barca a vela i ragazzi del progetto Balneabile

Maiolati Spontini, programma triennale delle opere pubbliche da 11 milioni
Più fondi per il sociale, alloggi per giovani e anziani, spazi per le associazioni, Pinqua e copertura della discarica Il Consiglio comunale ha approvato, nella seduta di giovedì 21 marzo, il bilancio di previsione 2024-206 e il programma triennale delle opere pubbliche. Ammontano

Con il Centro turistico Giovanile della Vallesina: “La guerra del luglio del ’44 di Filottrano”
Dieci giorni di guerra nell'appuntamento annuale con "Viaggio nella nostra storia" a cura del Ctg Vallesina

Jesi, Monselice, Altamura e Palermo: quattro città ed un progetto nel nome di Federico II
Giovedì 28 marzo con la delegazione di Monselice, una giornata dedicata a Federico II. Nel pomeriggio convegno a Palazzo della Signoria

Senigallia: nuovi interventi all’ospedale Principe di Piemonte
Riorganizzazione degli spazi del Pronto Soccorso di Senigallia e eliminazione delle barriere architettoniche al Principe di Piemonte

Corinaldo: al via l’accordo per il rinnovo della Selva di Boccalupo
Il rinnovo del parco arboreo al centro del piano del verde: stipulato l'accordo tra comune e associazione Per Terra

Il Carlo Urbani centro di riferimento per la chirurgia della tiroide
Chirurgia mininvasiva e neuromonitoraggio: la Chirurgia del Carlo Urbani diventa centro di riferimento per tiroide e paratiroide