
Quando libertà e emancipazione passano per un “atomico bikini”
5 luglio, Giornata mondiale del bikini: il capo provocatorio simbolo di autodeterminazione e indipendenza

20 giugno, un’occasione per fare chiarezza. Chi sono i rifugiati?
Rifugiati, migranti, sfollati o clandestini. Cosa distingue chi migra? La Giornata mondiale del rifugiato come occasione per fare chiarezza

I “quattro ragazzi con la chitarra” di Venditti compiono 40 anni
Nel 1984, il cantautore romano pubblica il 45 giri di Notte prima degli esami: il manifesto generazionale protagonista di ogni maturità

Era il 27 maggio 1999 e la radio suonava per la prima volta “50 special”
"Dammi una Special l'estate che avanza, dammi una Vespa e ti porto in vacanza", Il tormentone dei Lunapop compie 25 anni

23 maggio, quel pomeriggio a Capaci
31 anni fa, la strage di Capaci crea uno spartiacque nella storia politica e sociale italiana. È l'emblema della sfida tra Stato e Mafia.

Ayrton Senna: un ricordo indelebile a 30 anni dalla sua scomparsa
1 maggio 1994 – 2 maggio 2024: trent’anni dalla morte di un mito Sono passati trent’anni da quel tragico giorno del 1 maggio 1994, quando il mondo della Formula 1 perse uno dei suoi più grandi campioni: Ayrton Senna. Il pilota brasiliano, considerato

29 aprile 1906: nasce ad Acqualagna Enrico Mattei
Il 27 ottobre 1962, Enrico Mattei muore in un attentato aereo. L'inizio di un mistero italiano passato alla storia come "Il caso Mattei"

25 aprile, la storia che porta il volto della Resistenza
Dalle origini della resistenza alla proclamazione del 25 aprile come Festa della Liberazione. La storia italiana che racconta la libertà

21 aprile, il Natale di Roma
La tradizione romana fa risalire la fondazione della città al 21 aprile del 753 a.C., giorno in cui Romolo, secondo la leggenda, uccise suo fratello Remo e diede il via alla costruzione della nuova città sul Palatino. Questa data, nota come Natale di

Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti: un patrimonio da celebrare e tutelare
Ogni anno, il 18 aprile, celebriamo la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti, un’occasione per riflettere sull’importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale. Istituita nel 1982 dall’ICOMOS (International Council on Monuments and Sites) e dall’UNESCO, questa ricorrenza ha lo scopo

Eclissi solare totale: un evento spettacolare attraversa il Nord America
Oggi, 8 aprile 2024, un’eclissi solare totale ha attraversato il Nord America, regalando uno spettacolo mozzafiato a milioni di persone. La fascia di totalità, larga circa 115 chilometri, ha attraversato il Messico, gli Stati Uniti e il Canada, offrendo agli osservatori un’esperienza indimenticabile.

L’Aquila, 15 anni fa il terremoto: una ferita ancora aperta
Sono passati 15 anni da quella tragica notte del 6 aprile 2009 quando un terremoto di magnitudo 6.3 devastò L’Aquila e il suo territorio. Una scossa violenta che alle 3:32 del mattino strappò alla vita 309 persone, ne ferì oltre 1.600 e lasciò

È il 31 marzo e la notte vola
Lancette spostate un'ora in avanti alle 2. Una scelta dal passato che fa bene all'ambiente e fa risparmiare all'Italia più di 2 miliardi

Carlo Urbani: un eroe silenzioso muore combattendo la SARS
Era il 29 marzo del 2003, quando la notizia ha iniziato a rimbalzare su tutte le emittenti del mondo. Carlo Urbani, medico e microbiologo nato a Castelplanio, è morto a Bangkok infettato dal letale virus della SARS, mentre stava cercando di studiarla e

“Sono nata il 21 a primavera”, il ricordo di Alda Merini nella Giornata della poesia
Nella Giornata mondiale della poesia il ricordo di Alda Merini, la poetessa che racconta il manicomio nata insieme alla primavera del 1931.
