
È il 31 marzo e la notte vola
Lancette spostate un'ora in avanti alle 2. Una scelta dal passato che fa bene all'ambiente e fa risparmiare all'Italia più di 2 miliardi

Carlo Urbani: un eroe silenzioso muore combattendo la SARS
Era il 29 marzo del 2003, quando la notizia ha iniziato a rimbalzare su tutte le emittenti del mondo. Carlo Urbani, medico e microbiologo nato a Castelplanio, è morto a Bangkok infettato dal letale virus della SARS, mentre stava cercando di studiarla e

“Sono nata il 21 a primavera”, il ricordo di Alda Merini nella Giornata della poesia
Nella Giornata mondiale della poesia il ricordo di Alda Merini, la poetessa che racconta il manicomio nata insieme alla primavera del 1931.

Festa del Papà: un giorno speciale per celebrare i nostri eroi quotidiani
19 marzo: è la Festa del Papà, un giorno dedicato a tutti i papà del mondo, un’occasione per celebrare il loro amore, la loro dedizione e il loro ruolo fondamentale nella nostra vita. Il 19 marzo è la festa del papà, un giorno

18 marzo: Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid
Un giorno per non dimenticare. L’immagine dei camion militari con le bare delle vittime a Bergamo resta indelebile Il 18 marzo ricorre la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid, istituita nel 2021 per conservare il ricordo di tutte le persone che

Il fiocchetto lilla dedicato ai disturbi alimentari. I più diffusi e gli ultimi dati in Italia
Anoressia, bulimia, BED e DCA delle donne in gravidanza. Quali sono i disturbi alimentari più diffusi e quanti italiani ne soffrono?

Oscar 2024: trionfo di Oppenheimer e la sorpresa di Povere Creature!
La notte degli Oscar 2024 è stata segnata dal trionfo di Oppenheimer di Christopher Nolan, che ha portato a casa ben sette statuette, (su 13) tra cui quelle per il miglior film, la miglior regia e i migliori attori protagonisti. I riflettori si

Dal passato ad oggi, l’8 marzo che festeggia una rivoluzione (ancora) sottovalutata
Dalla Rivoluzione francese al Femminismo, sino ai nostri giorni: le donne e la loro rivoluzione silenziosa che gli uomini non vedono

Giornata delle malattie rare: 29 febbraio 2024
Il 26 febbraio si celebra la Giornata delle malattie rare, un evento di rilevanza mondiale che accende i riflettori su un gruppo di patologie che, pur essendo singolarmente poco diffuse, colpiscono in modo significativo la vita di milioni di persone. Si stima infatti

27 febbraio, giornata internazionale dell’orso polare
Il re dei ghiacci rischia l’estinzione, al mondo solo 30mila esemplari. Colpa del cambiamento climatico Il 27 febbraio si celebra la giornata internazionale dedicata all’orso polare, specie iconica e simbolo degli impatti della crisi climatica sulla biodiversità. Il ghiaccio marino artico, habitat dell’orso

26 febbraio, giornata regionale per la lotta al gioco d’azzardo patologico
Il 26 febbraio, nelle Marche, si celebra la giornata regionale per la lotta al gioco d’azzardo patologico (GAP), un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa problematica sociale che in Italia ha assunto dimensioni preoccupanti. Malattia e dati del fenomeno Il gioco d’azzardo patologico,

Un anno fa, il naufragio di Cutro
94 morti e ancora un numero indefinito di dispersi. Questo il bilancio, ad un anno dall’accaduto, del naufragio di Cutro. All’alba del 26 febbraio, davanti alla spiaggia di Steccato di Cutro nel Crotonese, erano comparsi i primi corpi insieme ai superstiti. Le testimonianze

Maurizio Costanzo: un’icona della televisione italiana
A un anno dalla scomparsa, vita e carriera del padre dei talk show della televisione italiana Maurizio Costanzo, nato a Roma il 28 agosto 1938 e scomparso il 24 febbraio 2023, è stato un giornalista, conduttore televisivo, sceneggiatore e scrittore italiano. Considerato un

San Valentino, origine e qualche idea per il giorno degli innamorati
La storia di San Valentino La storia di San Valentino è avvolta nella leggenda. Si narra che fosse un sacerdote vissuto a Roma nel III secolo d.C., durante il regno dell’imperatore Claudio II il Gotico. Claudio II, convinto che i single fossero migliori

10 Febbraio: Giornata del Ricordo per le vittime delle foibe
Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, una giornata dedicata alla memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Istituita nel 2004, questa ricorrenza vuole conservare e rinnovare la memoria di un tragico periodo della storia italiana, spesso dimenticato o ignorato.