
Aprile dolce dormire? Non ancora, ma il mondo riscopre il power nap
L’idea nasce nel 2008, quando la World Association of Sleep Medicine istituisce la Giornata Mondiale del Sonno

Giornata Mondiale dell’Obesità: i dati di AST Ancona
Saltamartini: " dati che dimostrano l’efficacia delle iniziative di prevenzione messe in campo dalla Regione Marche"

1 marzo 2012, l’addio a Lucio Dalla
12 anni fa l'addio del cantautore bolognese padre di Piazza Grande che continua a vivere in ogni "uomo del futuro"

22 febbraio: giornata mondiale del pensiero
Il 22 febbraio è una data speciale per milioni di scout e guide di tutto il mondo: è il World Thinking Day, la Giornata Mondiale del Pensiero. Un po’ di storia L’idea di questa giornata nacque nel 1926 durante la quarta Conferenza Mondiale

La radio, invenzione che cambiò il mondo. E si, c’entra anche il Titanic
Ogni 13 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale della Radio, istituita dall’UNESCO per ricordare l’impatto straordinario di questo mezzo di comunicazione. Nonostante l’avvento della televisione, di internet e dei social media, la radio ha mantenuto nel tempo un ruolo centrale nella società, evolvendosi

La Giornata dei Calzini Spaiati: un simbolo di inclusione e diversità
L'iniziativa ha preso vita nel 2009 in Friuli Venezia Giulia, grazie all'idea di insegnanti e genitori per sensibilizzare alla differenza

Candelora Candelora, dall’inverno semo fora?
Alla scoperta dell'antico proverbio recitato per predire il tempo, tra significato religioso, divinità pagane ed usanze che celebrano la luce

I Giorni della Merla: tra tradizione, leggende e meteorologia
Dalla merla bianca che si riparò dal freddo ai proverbi che prevedono la primavera: la tradizione che ritorna sul finire di ogni gennaio

Paolo Borsellino, simbolo della lotta alla mafia
19 gennaio: ricordando Paolo Borsellino nel giorno dell’anniversario della sua nascita Il 19 gennaio ricorre l’anniversario della nascita di Paolo Borsellino, un magistrato italiano che ha dedicato la sua vita alla lotta contro la mafia. Uomo di grande integrità e coraggio, Borsellino è

13 gennaio 1898: il “J’Accuse” di Émile Zola scuote la Francia
Il 13 gennaio 1898, il quotidiano francese L’Aurore pubblicò uno degli articoli più celebri e controversi della storia

10 anni senza Pino Daniele, il poeta della musica italiana
Dieci anni fa, il 4 gennaio 2015, ci lasciava Pino Daniele, uno dei più grandi artisti della musica italiana

Le origini del Capodanno, una tradizione millenaria
Dalle origini più antiche ai festeggiamenti oggi nel mondo: Il primo giorno dell'anno che unisce popoli e cultura nell'accogliere il nuovo

Il 27 dicembre 1947 e la promulgazione della Costituzione Italiana
È il 27 dicembre 1947 quando il presidente della Repubblica Enrico De Nicola promulgò la Costituzione della Repubblica Italiana

Giornata nazionale dello Spazio: l’Italia celebra la sua corsa alle stelle
Lunedì 16 dicembre si celebra la quarta Giornata Nazionale dello Spazio, istituita nel 2021 per ricordare il lancio del satellite San Marco 1

Luigi Pirandello: un 10 dicembre tra Nobel e addio
La coincidenza delle due date crea un legame simbolico tra la nascita e la morte del premio Nobel Il 10 dicembre è una data segnata nel calendario letterario italiano da due eventi che riguardano uno dei più grandi drammaturghi del Novecento: Luigi Pirandello.
