
7 aprile 1948: nasce l’OMS
Il 7 aprile del 1948 nasce l'OMS, organizzazione mondiale della sanità. Nasce come organismo globale per contenere le emergenze sanitarie

5 aprile 1998: in Giappone inaugurato il ponte sullo stretto di Akashi
Inaugurato il 5 aprile 1998, il ponte di Akashi in Giappone: è il più lungo ponte sospeso al mondo.

Dalle antiche leggende ai pesci di carta, tutte le curiosità sul primo aprile
Le antiche Hilaria, gli abitanti di Gotham, il papa ad Aquileia ed i memorabili scherzi della BBC. Tutte le curiosità sul pesce d'aprile

31 marzo: in epoche diverse, trionfa lo sport al femminile
Il 31 marzo è una data importante per lo sport femminile, non solo nazionale. Ecco cosa è successo nel 1997, nel 2003 e nel 2012

29 marzo 2003. Vent’anni dalla morte di Carlo Urbani
Vent'anni fa moriva a Bangkok Carlo Urbani. Da Castelplanio all'Oms, la vita del medico che salvò il mondo dalla SARS.

28 marzo. L’endometriosi, questa sconosciuta
Il 28 marzo si celebra la Giornata mondiale dedicata all'endometriosi. Sintomi e trattamenti della malattia che condiziona la vita di 3 milioni di donne italiane

26 marzo, la notte vola e torna l’ora legale
"E son subito le 3.00". Torna l'ora legale che anche quest'anno fa spostare le lancette agli orologi italiani in nome del risparmio

Dantedì: 25 marzo giornata dedicata al Sommo Poeta
Il 25 marzo si festeggia il genio del Sommo Poeta, Dante Alighieri. La data coinciderebbe con l'inizio del viaggio nella sua Divina Commedia

Giornata nazionale della lettura. Quanto leggono gli italiani?
La tendenza alla lettura degli italiani, con dati confrontati al periodo pre pandemia e primi mesi del 2023

23 marzo 1919: Benito Mussolini fonda a Milano i Fasci italiani di combattimento
Il 23 marzo 1919 Mussolini fondava i Fasci italiani di combattimento trasformati, nel giro di due anni, nel Partito Nazionale Fascista

20 marzo 1994, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin uccisi a Mogadiscio: 29 anni di mistero
Sono passati 29 anni dalla morte della giornalista Rai Ilaria Alpi e dell'operatore Miran Hrovatin, in Somalia per seguire la guerra

100 giorni all’esame. Dalle frasi in rima ai pellegrinaggi, i riti portafortuna dei maturandi italiani
Pranzi e feste all'aperto o riti sacri e patriottici. Come festeggiano i 100 giorni all'esame gli studenti italiani?

9 marzo 1883. Nasceva 140 fa il poeta di “A mia moglie”
Nato a Trieste esattamente 140 anni fa, Umberto Saba è uno dei protagonisti del Novecento letterario italiano. Parte del programma di esame più temuto dagli alunni del quinto superiore, Saba è un amico dei maturandi italiani. Uno di quegli amici, o sarebbe meglio

Dalle lotte socialiste alle lotte di oggi, la Giornata che celebra la forza femminile
Da più di un secolo una giornata mette al centro la donna ed i suoi diritti. La lotta per la libertà , ieri come oggi, rimane una costante.

