
Fra i protagonisti dei racconti delle Marche misteriose le compagne di Spontini e Rossini. Venerdì 17 a “La Fornace” il libro di Giacobelli per “Biblio Talk”
Dal Comune di Maiolati Spontini Un viaggio attraverso trenta personaggi della nostra regione, da papi a registi, fino alle compagne di Maestri come Spontini e Rossini. E poi luoghi insoliti o da riscoprire, da nord a sud delle Marche. Parliamo dell’appuntamento di domani

Ausili e Ciccioli (FDI): “Porto, Aeroporto e Interporto: la rinascita di tre vitali e strategiche infrastrutture delle Marche”
Da Carlo Ciccioli e Marco Ausili, Capogruppo e consigliere di Fratelli d’Italia Marche “Porto di Ancona, Aeroporto di Falconara e Interporto di Jesi, il tris vincente del centrodestra a guida Francesco Acquaroli che, in soli due anni, è riuscito a mettere a sistema

Portonovo in fiore Festival: due giorni di bellezza della Natura
Portonovo in fiore Festival: sabato 1 e domenica 2 aprile tante iniziative e musica ovunque

Sequestrati 40 cani e 7 gatti in condizioni di degrado: denunciata una donna a Pavia
Cani e gatti in situazione di degrado sequestrati a Pavia dalle autorità, denunciata la donna che li teneva in un piccolo cortile

Sanità, il Tribunale del Malato sulle liste d’attesa
Tribunale dei Diritti del Malato sulle liste d'attesa e sulle proposte dell'assessore regionale per diminuire le attese

Cantieri sulla statale 16, la proposta di Mangialardi per ridurre i disagi e garantire la sicurezza
I dem hanno presentato una mozione sulla sospeso del pagamento del pedaggio autostradale da Montemarciano ad Ancona Sud

Montecarotto, con “Ciao amore Ciao” prosegue la rassegna teatrale “Perdere la testa”
Giovedì 16 marzo ore 21 al Teatro Comunale di Montecarotto prosegue la rassegna teatrale “Perdere la testa” con “Ciao amore Ciao. Un’inchiesta su Luigi Tenco” di e con Filippo Paolasini. Da Teatro Giovani Teatro Pirata Al Teatro Comunale di Montecarotto, prosegue la rassegna

Biblioteca la Fornace, alla scoperta delle “Marche romantiche e misteriose” con la rassegna “Biblio Talk”
Dalla Biblioteca La Fornace Un appuntamento da non perdere, venerdì prossimo (17 marzo) alle ore 18, alla biblioteca La Fornace di Moie, per scoprire le “Marche romantiche e misteriose”. Un titolo, quello del volume di Chiara Giacobelli, che racconta di un viaggio nella

Boccone amaro per la Pallamano Chiaravalle che cede in casa col Modena. Bene le giovanili
Da ASD Pallamano Chiaravalle Si conclude con una sconfitta inattesa e con grandi ripercussioni in classifica la nona giornata di ritorno di A2 maschile della ASD Pallamano Chiaravalle che, in casa, viene sconfitta 34-36 dal Pantarei Modena. È stata una partita strana quella

Sono 150 i minori stranieri non accompagnati. Al via un percorso formativo per gli operatori
Da Azienda Servizi alla Persona Ambito 9 Sono circa 150 i minori stranieri non accompagnati ospitati dai vari progetti che hanno aderito al Coordinamento regionale gestito dall’Asp Ambito 9. Ragazze e ragazzi provenienti principalmente da Africa e Asia che vengono seguiti da molteplici

Riqualificazione quartiere Prato. Aperto lo spazio partecipativo
Dal Comune di Jesi “Fin dall’inizio del mandato stiamo lavorando per mettere a sistema una programmazione e un metodo di lavoro che ci consentano di incidere sulle manutenzioni ordinarie. Ma, contestualmente, dobbiamo volgere lo sguardo anche al futuro, altrimenti la città si disegna

Teatro Pergolesi, al via la terza edizione del concorso dedicato a Josef Svoboda
Sarà dedicata alla progettazione di allestimento scene e costumi dell’opera contemporanea “De bello Gallico” su musica di Nicola, la terza edizione del Concorso dedicato al grande scenografo Josef Svoboda, e promosso dalla Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con le Accademie di Belle Arti

Il Presidente di Fondazione Marche Cultura a Tipicità al tavolo dedicato alla Cavalcata dell’Assunta
Da Fondazione Marche Cultura Fermo Forum – Tipicità: tavola rotonda sulla Cavalcata dell’Assunta come occasione di cultura, turismo, economia, condotta da Adolfo Leoni. “Il tema delle rievocazioni storiche è di grande interesse e si incastra perfettamente nello spirito di un grande festival come

Morro d’Alba, giornata nazionale del paesaggio 2023
Dal Comune di Morro d’Alba Martedì 14 marzo 2023 si celebrerà la Giornata Nazionale del Paesaggio istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l’obiettivo di “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa

San Benedetto premia Nausica Acciarri per i suoi successi sportivi
Il riconoscimento, attribuitole in occasione della Festa dello Sport 2022, stato consegnato dal Sindaco Dal Comune di San Benedetto Nella mattinata di lunedì 13 marzo la pallavolista Nausica Acciarri è stata ricevuta dal sindaco Antonio Spazzafumo e dall’assessore allo Sport Cinzia Campanelli per