
Casini (PD) “Mentre nelle Marche i cittadini rinunciano alle cure, il G7 salute sa di presa in giro”
“Il recente rapporto GIMBE sulla sanità nazionale evidenzia alcuni dati negativi per la nostra regione. Emerge infatti che le Marche sono sul podio per percentuale di famiglie che hanno rinunciato alle prestazioni sanitarie nell’ultimo anno. Un dato allarmante” accusa la capogruppo dem Casini

Pallamano, match di fuoco per la Publiesse
Sabato alle 18, Rubiera-Publiesse Chiaravalle. “El Toro” Del Curto: “Daremo tutto e anche di più” “El Toro” riscalda l’ambiente, indica la via e suona la carica. Gino Del Curto è pronto, come tutta la Publiesse Pallamano Chiaravalle. Sesta giornata di Serie A Gold

CGIL Marche su sanità: sempre più marchigiani rinunciano a curarsi
CGIL Marche, Longhin “Scivoliamo verso il privato” Le Marche, nel 2021, hanno speso per la sanità pubblica 3,1 miliardi di euro, equivalenti a 2.091 euro annui per abitante, cifra inferiore al valore medio del Paese (2.144 euro annui). Nella regione, la partecipazione delle

On. Ciccioli (FDI): “Con il centrodestra di Acquaroli, Ancona e le Marche alla ribalta in tema di Sanità”
La replica dell’europarlamentare, on. Carlo Ciccioli, alle dichiarazioni di Matteo Ricci, durante il G7 “Ancona caput mundi per la Sanità grazie alla scelta del Governo Meloni di indicare il capoluogo dorico per il G7 Salute. Non è stato un caso, tutt’altro. E come

Emergenza Dengue, Carancini: “Subito una riunione della commissione Sanità regionale”
Romano Carancini, Vicepresidente della IV commissione “Sanità e Politiche sociali”: “Valutare gli interventi più opportuni al fine di contenere i contagi” “Ho la convinzione che il Governo Regionale di Francesco Acquaroli non abbia comunicato appropriatamente ai marchigiani cosa stia accadendo a Fano a

Cgil e Flc Cgil Marche su Atenei: “Taglio alla Marche del 3% del FFO”
Cgil e Flc Cgil Marche “Meno risorse per il funzionamento delle università. Fontana e Renga “Cosa fanno i parlamentari e la regione?” I quattro atenei delle Marche avranno una riduzione del 3% del FFO (Fondo di finanziamento ordinario), la media nazionale è -2%.

Crisi Fedrigoni, i consiglieri regionali del Pd al sit in dei sindacati
Cartiere Fedrigoni, i consiglieri del Pd: “Pronti a fare la nostra parte per salvare i 195 posti di lavoro e scongiurare una nuova crisi sociale” “Il nostro gruppo ha presentato nelle scorse settimane vari atti in consiglio per sollecitare la giunta regionale ad

Viva Servizi rinnova l’impegno per la tutela dell’ambiente con “A scuola con Viva”
Clementi, Direttore: “Torniamo nelle scuole per spiegare agli studenti perché l’acqua non si deve sprecare”. Al via le iscrizioni per le classi dei 43 comuni serviti «A Scuola con Viva» è il nome del progetto composto da percorsi didattici specifici per le scuole

Fabriano, Ciccioli (FDI): “Il marchio Fabriano ha fatto crescere il Gruppo Fedrigoni e non viceversa”
La nota del Coordinatore provinciale FDI sulla vertenza Fedrigoni: “Inaccettabili gli esuberi” “La storia di Fabriano è legata alla Carta ed è doveroso non disperdere questo enorme patrimonio regionale, nazionale, europeo. La decisione del Gruppo Fedrigoni di chiudere dal primo gennaio 2025, la

No Gender gap: un convegno a Fermo
L’ente italiano di normazione delle politiche contro il divario di genere sarà nelle Marche Mercoledì 9 ottobre il Teatro dell’Aquila di Fermo ospiterà il convegno “No Gender Gap UNI PdR 125: la parità di genere nel mondo del lavoro”, promosso da Dami srl

Pieno successo a Petritoli per l’avvio dell’Adriatico Cross Tour
Ancora un’edizione entusiasmante del Petritoli Ci.Cross che, domenica scorsa, ha sancito ufficialmente l’avvio dell’edizione 2024-2025 dell’Adriatico Cross Tour. Una manifestazione ottimamente allestita dagli organizzatori locali di Asd 43°Outcycling che ha offerto la possibilità di ammirare lo spettacolo del ciclocross nella vasta area verde

Ausili e Battistoni (FDI): “Nel Piano regionale 2025 opere strategiche per il nostro territorio”
La nota dei Consiglieri Regionali di Fratelli d’Italia Marco Ausili e Mirella Battistoni Mitigazione del rischio idrogeologico, investimenti come mai fatto fino ad ora per aumentare la sicurezza nel nostro territorio. Investimenti per migliorare l’offerta sanitaria e turistica in un’area importante come quella

Il rinnovato Museo diocesano di Jesi abbatte le barriere sensoriali e architettoniche
Sabato 12 ottobre dalle 18 si terrà l’evento di presentazione del progetto realizzato con il PNRR, nella sala Valeri Il Museo diocesano di Jesi si rinnova e abbatte le barriere sensoriali e architettoniche. Sabato 12 ottobre 2024 dalle 18 la sala Valeri accoglierà