Aumenta la precisione, si riducono dolore e tempi di recupero: già eseguiti i primi interventi ad Ancona
La Casa di Cura Villa Igea di Ancona si conferma centro di riferimento per la chirurgia robotica avanzata. È infatti la prima struttura nelle Marche a dotarsi del sistema “Da Vinci Single Port” (SP), la più recente evoluzione della tecnologia robotica applicata alla chirurgia mininvasiva. Il nuovo sistema, acquistato dal Gruppo Ospedaliero Leonardo (GOL), consente di eseguire interventi complessi attraverso un’unica incisione di circa tre centimetri, garantendo risultati di altissima precisione e un recupero post-operatorio più rapido per i pazienti.
I primi due interventi sono stati realizzati nei giorni scorsi dall’équipe di Urologia Robotica e Mininvasiva diretta dal dottor Angelo Cafarelli: due prostatectomie radicali robotiche su pazienti affetti da carcinoma prostatico, entrambi dimessi dopo soli tre giorni di degenza.
«Con questa piattaforma – spiega il dottor Cafarelli – il chirurgo può scegliere vie di accesso alternative e raggiungere zone anatomiche ristrette con una precisione superiore. Per il paziente l’intervento risulta meno traumatico, riduce il dolore post-operatorio e permette un ritorno più veloce alla vita quotidiana».
Il sistema Single Port affiancherà ora il già collaudato Da Vinci Multi Port, con cui a Villa Igea sono stati eseguiti oltre 1.500 interventi su patologie della prostata, del rene e della vescica. Nei prossimi mesi, l’utilizzo del nuovo robot sarà esteso anche alla chirurgia generale.
L’investimento fa parte di un progetto più ampio del Gruppo Ospedaliero Leonardo, che ha acquistato due sistemi SP per un valore complessivo di circa 6 milioni di euro: uno destinato a Villa Igea e l’altro al Policlinico Abano, sede principale del network sanitario e centro della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università UniCamillus di Roma.
«L’obiettivo – sottolinea Leonardo Petruzzi, amministratore delegato di GOL – è offrire ai pazienti la migliore tecnologia disponibile e portare già oggi il futuro in sala operatoria. La chirurgia mininvasiva è il nostro presente, ma soprattutto la direzione in cui si muove tutta la medicina moderna».
Grazie al nuovo sistema robotico, Villa Igea consolida così il proprio ruolo di eccellenza nella sanità marchigiana, confermando la vocazione all’innovazione e all’alta specializzazione che da anni caratterizza la struttura.


