Tuesday 16 September, 2025
HomeAttualitàUn ponte aereo tra Fano e Roma: il volo che rivoluziona la mobilità regionale

Fano – L’Italia riscopre il potenziale dei suoi aeroporti minori. L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha lanciato un’iniziativa pionieristica con il primo volo dimostrativo tra Fano e Roma Urbe, inaugurando un nuovo modello di trasporto a corto raggio denominato Regional Air Mobility (RAM). Questo progetto punta a collegare in modo rapido ed efficiente centri urbani con aree meno servite dai tradizionali mezzi di trasporto, offrendo una valida alternativa a lunghi viaggi su strada o ferrovia.

Dal Tirreno all’Adriatico in meno di un’ora

Il volo di prova, operato con un velivolo biturbina da 9 posti, ha coperto la tratta in soli 36 minuti, un tempo significativamente ridotto rispetto alle circa 4 ore necessarie per un viaggio in treno. Questo successo segna il primo passo verso l’attivazione di un network di collegamenti commerciali di linea che unirà diversi “city-pair” di aeroporti territoriali già dotati delle infrastrutture necessarie, come Fano e Roma Urbe.

Un’opportunità per il territorio

Il progetto RAM è accolto con grande entusiasmo dalle istituzioni locali. Il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, e l’onorevole Mirco Carloni hanno sottolineato come questo collegamento rappresenti un’opportunità strategica per il territorio, capace di uscire dall’isolamento e diventare un motore di crescita economica e turistica. I voli a corto raggio, infatti, aprono nuove prospettive per il turismo e il business, rendendo più accessibili destinazioni al di fuori dei circuiti di massa.

Verso un futuro di connettività capillare

Secondo i vertici di ENAC, il volo tra Fano e Roma Urbe è solo l’inizio di un piano più ampio che prevede la creazione di una rete nazionale capillare. L’ente gestisce 21 aeroporti in punti strategici della penisola e intende investire per renderli sempre più attrattivi e funzionali. L’obiettivo è offrire servizi di trasporto accessibili a un pubblico più vasto, con costi operativi contenuti resi possibili da aeromobili moderni e un modello di business innovativo.

Si ipotizza che il collegamento Fano-Roma possa diventare operativo a partire da aprile, con voli su aerei da 9 a 19 posti e un costo stimato di circa 150 euro a tratta. La sperimentazione del volo Fano-Roma Urbe non solo accorcia le distanze geografiche, ma apre anche un nuovo capitolo per la mobilità aerea in Italia, promettendo di trasformare piccoli aeroporti in nodi strategici di un sistema di trasporto più flessibile e integrato.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.