Sabato 26 e domenica 27 luglio torna a Senigallia “Sulla Sabbia”, l’evento promosso da UISP Marche APS in collaborazione con i comitati territoriali di Jesi e Senigallia, con il patrocinio del Coni Regionale Marche
e del Comune di Senigallia. Due giornate dedicate allo sport, all’inclusione e all’amicizia, pensate per coinvolgere persone di tutte le età e abilità in un
contesto accogliente, ricco di stimoli e completamente accessibile.
L’iniziativa, nata nel 2023 su iniziativa del Comitato Uisp di Jesi, giunge quest’anno alla sua terza edizione ampliando la sua portata e
la rete di partecipazione pur mantenendo la sua vocazione originaria, quella di offrire esperienze significative ai ragazzi grazie allo sport che il mare riesce ad offrire.
Due giornate di mare, sport e inclusione: il programma
Il programma prenderà il via sabato 26 luglio ai Bagni 102 Solaria e presso il Centro Elioterapico UISP 104. La giornata si aprirà alle ore 9:00 con la colazione curata dal Microbiscottificio Frolla, realtà marchigiana impegnata nell’inclusione lavorativa. A seguire, spazio alle attività in mare come moto d’acqua, SUP, canoa e Vela Day, realizzate in collaborazione con Malupa e La Fabbrica dei Sogni.
Dopo la pausa pranzo (con possibilità di lunch box), il pomeriggio sarà animato da giochi, sport e laboratori per tutte le abilità: Baskin, Judo, Calcio, Sitting Volley, Rugby, Caccia al tesoro, quiz e altre sorprese si alterneranno sulla spiaggia, mentre al Centro Elioterapico UISP 104 si terranno un torneo di biliardino per bambini e una sessione di Acquagym.
La mattina di domenica 27 luglio sarà dedicata invece alle celebrazioni finali. Dalle ore 9:30 si svolgerà un allenamento collegiale di nuoto e nuoto artistico, seguito dalla Cerimonia di Premiazione, prevista dalle ore 11:15 al Centro Elioterapico UISP 104.
“L’inclusione, il cuore dell’iniziativa”
“Sulla Sabbia è molto più di un semplice evento sportivo; è un messaggio potente: lo sport è un incredibile motore di inclusione e crescita personale,” sottolinea Simone Ricciatti, Presidente Regionale UISP Marche APS. “Crediamo che l’attività fisica debba essere per tutti, e questa manifestazione lo dimostra. Grazie alla collaborazione con i comitati UISP di Senigallia e Jesi, allarghiamo ancora di
più la nostra rete. Il nostro impegno è costante: vogliamo creare opportunità che favoriscano l’integrazione e il benessere di tutti, perché nessuno deve sentirsi escluso dal diritto al gioco e allo sport.“
Dal Comitato di Jesi arriva la soddisfazione per essere riusciti a riproporre anche quest’anno una giornata così partecipata e
significativa. “Nonostante le complessità logistiche e organizzative che un evento articolato come questo porta con se, la volontà di garantire continuità al progetto è rimasta forte alimentata dal riscontro positivo di partecipanti, famiglie e operatori”, afferma Pietro Carbone, dirigente Uisp Jesi.
«L’energia che ci muove da tre edizioni è la felicità dei ragazzi, la possibilità di offrire loro un’esperienza nuova, arricchente e coinvolgente – conclude. Lo sport è un forte mezzo per costruire relazioni, per superare limiti e differenze, e giornate come queste dimostrano quanto sia importante creare spazi dove tutti possano sentirsi accolti e protagonisti».
Anche quest’anno l’iniziativa ha potuto contare sulla collaborazione di diverse associazioni sportive, volontari e realtà del
territorio, segno di una rete che continua a crescere e a credere nel valore della partecipazione attiva. La partecipazione all’iniziativa è libera.