Friday 9 May, 2025
HomeAttualitàTesori in tavola: sono già 172 le Ricette della Cucina Marchigiana nel nuovo Registro

Solo le preparazioni che supereranno un rigoroso processo di selezione avranno l’onore di entrare a far parte del Registro ufficiale

Una ventata di profumo e tradizione sta per invadere le cucine e le tavole delle Marche. Sono ben 172 le ricette della tradizione marchigiana che hanno già varcato la soglia virtuale della piattaforma online regionale e che ora sono sotto la lente d’ingrandimento dell’apposita Commissione di Valutazione. L’insediamento ufficiale della Commissione, avvenuto oggi presso il prestigioso Palazzo Raffaello, segna un passo cruciale verso la creazione del tanto atteso Registro delle ricette della cucina marchigiana.

Questo ambizioso progetto, fortemente voluto dalla giunta regionale lo scorso anno, mira a valorizzare, tutelare e promuovere l’inestimabile patrimonio gastronomico che le Marche custodiscono gelosamente. La Commissione, presieduta dall’assessore Andrea Maria Antonini, vede la partecipazione attiva di rappresentanti di spicco delle associazioni del settore della ristorazione, del commercio, dei consumatori e dell’autorevole Accademia Italiana della Cucina, garantendo un approccio multidisciplinare e una valutazione accurata.

L’assessore Andrea Maria Antonini ha espresso con entusiasmo il significato di questa iniziativa: “Le oltre 170 ricette già pervenute sono la testimonianza concreta dell’attaccamento dei marchigiani alla propria tradizione culinaria. Attraverso questo progetto vogliamo dare dignità e visibilità a un patrimonio che appartiene a tutti: la cucina è identità, cultura, tradizione, memoria. Valorizzarla significa anche promuovere turismo, qualità e senso di comunità”.

Durante il primo incontro operativo, la Commissione ha definito con precisione i criteri di valutazione e le modalità operative che guideranno l’analisi meticolosa di ogni singola ricetta pervenuta tramite la piattaforma dedicata: https://ricettedellacucinamarchigiana.it/invia-la-tua-ricetta. Solo le preparazioni che supereranno questo rigoroso processo di selezione avranno l’onore di entrare a far parte del Registro ufficiale, diventando un autentico punto di riferimento per chiunque desideri offrire e gustare un’esperienza gastronomica marchigiana genuina e certificata.

Ma le opportunità non finiscono qui. I ristoratori del territorio avranno un ruolo da protagonisti in questa narrazione di gusto. Potranno infatti aderire al progetto selezionando almeno tre ricette custodite nel Registro per comporre il proprio esclusivo “Menù della cucina marchigiana”, offrendo così ai propri clienti un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso i sapori autentici, la storia ricca e il territorio affascinante delle Marche.

Per tutti coloro che desiderano approfondire l’iniziativa, partecipare attivamente o semplicemente scoprire di più su questo viaggio alla scoperta dei sapori marchigiani, è disponibile il sito web dedicato: www.ricettedellacucinamarchigiana.it. Un invito a riscoprire e celebrare insieme la ricchezza della tradizione culinaria di questa splendida regione.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.