Monday 31 March, 2025
HomeAttualitàStaffolo: asilo nido gratis per le famiglie grazie a un nuovo accordo

Grazie a una convenzione stipulata tra il Comune e l’Asp Ambito 9, i genitori con bambini da 0 a 3 anni di Staffolo potranno beneficiare di un asilo nido a costo zero. Un provvedimento innovativo che fa di Staffolo il primo comune della Vallesina a garantire questa opportunità, riducendo significativamente l’impatto economico della prima infanzia sui bilanci familiari.

Un’agevolazione che azzera i costi del nido

La convenzione siglata con il Centro per l’Infanzia “Gli Esploratori dell’Arcobaleno” prevede per le famiglie residenti una riduzione della retta mensile compresa tra 145 e 150 euro. A questa agevolazione si aggiunge il contributo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, che garantisce alle famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 euro un rimborso massimo di 3.600 euro annui per ogni bambino iscritto all’asilo nido.

Nel concreto, tra la riduzione della retta coperta dalla convenzione comunale e il rimborso dell’INPS, si arriva a una copertura fino a 477,27 euro mensili per famiglia. Considerando che la retta massima del Centro per l’Infanzia per un bambino a tempo pieno è attualmente di 450 euro, i genitori non dovranno più sostenere alcun costo per l’iscrizione.

Un investimento sulle famiglie e sulla comunità

Questa misura non solo alleggerisce il carico economico per le famiglie, ma rappresenta anche un investimento nella qualità della vita e nello sviluppo del territorio. La convenzione riconosce al Centro per l’Infanzia un ruolo di servizio pubblico essenziale, garantendo ai genitori la possibilità di affidare i propri figli a una struttura qualificata senza dover sostenere spese.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di politiche sociali inclusive, che mirano a sostenere le esigenze delle famiglie e a incentivare l’accesso ai servizi per l’infanzia. L’Asp Ambito 9 e il Comune di Staffolo si aspettano un aumento delle iscrizioni al nido a partire dal prossimo settembre, segnale di un forte bisogno da parte della comunità e di un intervento che risponde in modo efficace a questa domanda.

Un provvedimento che segna un grande passo avanti per il territorio e che potrebbe rappresentare un modello per altri comuni della regione.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.