Thursday 13 February, 2025
HomeAttualità“SS16”, a Cupramontana la prima nazionale dello spettacolo con Debora “Binju”

Il teatro Concordia di Cupramontana si prepara ad accogliere, domenica 23 febbraio alle ore 18, la prima nazionale dello spettacolo SS16, un monologo intenso e suggestivo scritto e interpretato da Debora “Binju” Binci. L’attrice, originaria delle Marche ma da anni residente a Bologna, torna nella sua terra per raccontare, con uno sguardo nostalgico e al tempo stesso critico, la realtà della provincia marchigiana.

La SS16: una strada, un simbolo

La Strada Statale 16 Adriatica, che dà il titolo allo spettacolo, è la più lunga d’Italia e attraversa la penisola da Padova a Otranto. Per i marchigiani, però, è più di un’infrastruttura: è la “Nazionale”, un filo che cuce insieme un microcosmo fatto di esistenze sospese tra attaccamento alle radici e desiderio di fuga. Il monologo di Binci è un viaggio tra paesaggi e ricordi, un road trip ipnotico attraverso le vite di chi è rimasto, di chi ha scelto di partire e di chi, come il poeta Franco Scataglini, ha saputo restare mantenendo uno sguardo puro e capace di cogliere la bellezza nascosta della provincia.

Un allestimento essenziale ma evocativo

La regia e la drammaturgia dello spettacolo sono firmate da Debora Binci e Andrea Fazzini, direttore artistico del Teatro Rebis. La scena è volutamente minimale, con un grande cubo di mattoncini Lego e un registratore a bobine, da cui emergono voci, suoni e musiche che richiamano epoche passate, riportando in vita memorie collettive e personali.

A dare forma e atmosfera allo spettacolo contribuiscono Yesenia Trobbiani Speroni per la scenografia, Cecilia Stacchiotti e Roberto Salvati per il suono, Antonella Boccadamo per il movimento scenico e Ennia Pennacchioni con la sua voce fuori campo.

Un progetto di ampio respiro artistico

SS16 è stato finalista al Premio Scenario 2023, un importante riconoscimento per il teatro contemporaneo emergente. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con AMAT e Comune di Pesaro per RAM – Residenze Artistiche Marchigiane, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Marche, e di numerosi spazi teatrali e culturali tra Marche, Emilia-Romagna e Umbria.

Le mappe mundi medievali non rappresentavano il reale, ma il conosciuto” racconta Debora Binci. “SS16” segue la stessa logica: uno sguardo soggettivo, intimo e orizzontale, proprio come quello di chi percorre la statale e osserva la provincia da un finestrino in movimento. Un viaggio nella memoria collettiva e nella geografia interiore di una terra tanto particolare quanto universale.

Il teatro Concordia prosegue la stagione

Dopo SS16, la stagione teatrale “InConcordia” continuerà con altri due spettacoli:

  • Domenica 9 marzo: Gabriella Greison con La donna della bomba atomica.
  • Domenica 13 aprile: Ascanio Celestini con il suo iconico Radio Clandestina.

Info e biglietti

I biglietti per SS16 sono disponibili al costo di 15 euro (ridotto 12 euro) su CiaoTicket e presso la biglietteria del teatro prima dello spettacolo.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.