Contrastare l’esclusione sociale e costruire una comunità più inclusiva: è questo l’obiettivo che ha guidato la Fondazione Caritas Senigallia nel progetto “Sostegno minori”, attivo da agosto 2024 ad agosto 2025, cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi nell’ambito del bando “Volontariato, filantropia e beneficenza 2024”.
Un anno di attività che ha permesso di accompagnare undici famiglie vulnerabili con quattordici minori residenti nei comuni di Barbara, Belvedere Ostrense, Castelleone di Suasa, Chiaravalle, Corinaldo, Montemarciano, Monte San Vito, Morro d’Alba, Ostra, Ostra Vetere, Senigallia e Trecastelli. L’individuazione dei nuclei più fragili è avvenuta grazie al lavoro dei Centri di ascolto parrocchiali e diocesani, che hanno poi attivato una presa in carico personalizzata.
Il sostegno offerto è stato vario e concreto: partecipazione a centri estivi, attività educative, ludiche e ricreative, aiuto compiti e persino un percorso di arteterapia specialistica per i minori coinvolti. Importante anche il supporto economico con buoni spesa per libri e materiale scolastico, così come sussidi per il trasporto sanitario, garantendo l’accesso a cure spesso difficili da raggiungere per chi vive in condizioni di disagio.
“Grazie al cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi abbiamo potuto strutturare percorsi rilevanti per il territorio, non solo di assistenza, ma anche di inclusione e costruzione di relazioni durature,” sottolineano da Caritas. Un risultato che ha coinvolto non solo i beneficiari diretti, ma anche i volontari, coordinati e formati per dare continuità al supporto oltre la durata del progetto.
Il lavoro di raccolta dati svolto durante l’anno consentirà inoltre di rafforzare le reti territoriali e sviluppare ulteriori progetti comunitari contro le fragilità. L’impatto, osservano i promotori, va ben oltre il periodo progettuale: l’iniziativa mira infatti a migliorare nel lungo periodo la qualità della vita dei minori a rischio e a contrastare emarginazione e isolamento sociale, contribuendo alla costruzione di una comunità più accogliente e solidale.