La città marchigiana si prepara a diventare capitale della musica emergente: il Cantagiro 2025 approda a Senigallia con le Finali Nazionali, in programma il 7, 12 e 13 settembre nella suggestiva cornice di Piazza Roma, con inizio alle ore 21:30.
Le serate e gli ospiti
- 7 settembre – Finale Junior e Baby, con protagonisti i talenti fino ai 14 anni. Conduce Marco Zingaretti, ospiti speciali il mago Flavio Coleman e il cantante Vincenzo Alighieri.
- 12 settembre – Serata dedicata alle Cover, sempre con la conduzione di Zingaretti e la partecipazione di grandi nomi come Grazia Di Michele e Piero Cassano.
- 13 settembre – La finalissima degli Inediti, con la regia di Giulia Carla De Carlo e una guest star d’eccezione: l’attore e comico Gabriele Cirilli.
Le fasi finali prenderanno ufficialmente il via già dall’8 settembre, con esibizioni e selezioni che culmineranno nelle serate conclusive.
Premi e compilation
Al termine della manifestazione sarà realizzata una compilation ufficiale con i brani dei finalisti e delle canzoni premiate con menzioni speciali. Tra i riconoscimenti previsti:
- Premio Sergio Bardotti (miglior testo)
- Premio Quotidiano Nazionale / Il Resto del Carlino
- Premio Radio Italia Anni 60
- Premio Nuovo Imaie
- Premio Mio
- Premio 2Duerighe
- Premio Little Tony
- Premio Emozione Elvino Echeoni
- Premio Cantagiuria, assegnato dai concorrenti stessi.
Il Cantagiro non è solo un concorso, ma un vero e proprio percorso di formazione artistica – ricordano gli organizzatori – audizioni, masterclass, stage e workshop seguiti da professionisti del settore – vocal coach, musicisti, autori e produttori discografici – accompagnano i giovani artisti lungo la loro crescita.
Un festival tra storia e futuro
Fondato nel 1962 da Ezio Radaelli come “Giro d’Italia canoro”, il Cantagiro ha visto nascere artisti del calibro di Celentano, Morandi, Pavone e Ranieri. Dal 2005, sotto la direzione di Enzo De Carlo, ha saputo rinnovarsi senza perdere il legame con le sue radici, diventando un punto di riferimento per la musica italiana emergente.