Nei giorni scorsi, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, Armando Marco Gozzini, ha effettuato un sopralluogo nell’area destinata alla realizzazione del nuovo blocco travaglio-parto, un intervento che rientra nel più ampio piano di riorganizzazione dell’ospedale materno-infantile.
L’obiettivo è completare entro la fine del 2025 una serie di migliorie strutturali e funzionali, in attesa del trasferimento nella futura cittadella ospedaliera di Torrette. Tra i punti chiave del progetto, spicca l’attivazione della nuova PMA (Procreazione Medicalmente Assistita di II° livello), il cui completamento è previsto nei prossimi mesi.
Un piano in 13 mosse per un Salesi più moderno
L’ospedale pediatrico di via Corridoni sta seguendo un percorso di rinnovamento articolato in 13 azioni, alcune delle quali già portate a termine nei primi mesi dell’anno. Tra queste, il completamento del reparto di Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche, nonché l’avvio del concorso per potenziare il reparto di Neonatologia.
Il sopralluogo del Direttore Generale, accompagnato dal prof. Andrea Ciavattini, Direttore del Dipartimento Materno-Infantile, e dai tecnici responsabili del progetto, ha permesso di valutare da vicino lo stato di avanzamento dei lavori. Il piano prevede la creazione di due nuove sale parto complete, un blocco operatorio e spazi dedicati all’osservazione neonatale, aree comuni e bagni per migliorare l’accoglienza delle pazienti.
Uno degli aspetti più innovativi del piano riguarda la creazione di sale parto modulari, progettate per essere trasferite e riutilizzate nella futura sede ospedaliera di Torrette. Una scelta strategica che ottimizza gli investimenti e garantisce continuità nell’assistenza, senza sprechi di risorse.