Aperto il bando per la XXXI edizione del prestigioso Premio, un’iniziativa promossa annualmente dal Comune di Cupramontana
C’è tempo fino a domenica 18 maggio per i produttori di vini, birre e distillati che desiderano mettere in mostra la creatività e lo stile delle proprie etichette. È infatti ancora aperto il bando per la XXXI edizione del prestigioso Premio Etichetta d’Oro, un’iniziativa promossa annualmente dal Comune di Cupramontana per celebrare quel valore aggiunto che un’etichetta ben concepita conferisce a una bottiglia.
Come ben sanno gli addetti ai lavori, l’etichetta non è solo un elemento identificativo, ma un vero e proprio biglietto da visita che racconta la storia, la passione e i valori che animano il lavoro dei produttori. In questo contesto, il Premio Etichetta d’Oro si configura come un importante riconoscimento all’estetica della bottiglia, elevandola a elemento distintivo di qualità e identità.
Il concorso si articola in sei categorie distinte: vini bianchi, rossi, rosati, spumanti, birre e distillati & liquori. La partecipazione è aperta a tutte le aziende produttrici operanti sul territorio italiano, così come a studi grafici, progettisti, artisti, fotografi e illustratori che hanno ideato le etichette. Un aspetto particolarmente interessante è la gratuità dell’iscrizione, con la possibilità di candidare fino a un massimo di tre etichette, anche appartenenti a diverse categorie, purché realizzate a partire dal 2023.
Tutte le informazioni dettagliate sul premio e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito web del Comune di Cupramontana al seguente link: https://www.comune.cupramontana.an.it/it/news/premio-nazionale-etichetta-doro-2025-xxxi-edizione
A valutare le etichette in concorso sarà una giuria di esperti di spicco nel campo del design della comunicazione visiva. Ne fanno parte figure autorevoli come Giuseppe Roberto Biagetti, direttore dell’ISIA di Urbino ed esperto in tecniche di stampa; Ilaria Montanari, communication design thinker e consigliera Aiap; Massimo Pastore, progettista grafico e illustratore; Marco Goran Romano, illustratore, designer e docente all’Accademia di Belle Arti di Macerata; e Marco Tortoioli Ricci, designer e presidente di Aiap, la più importante associazione italiana nel settore del design della comunicazione visiva, che quest’anno ha concesso il suo patrocinio al Premio.
La cerimonia di premiazione si terrà a Cupramontana nel mese di giugno. In questa occasione, i vincitori riceveranno una targa ufficiale e le loro etichette entreranno a far parte del prestigioso Museo Internazionale dell’Etichetta di Cupramontana. Questa collezione unica nel suo genere vanta oggi circa 90mila esemplari, testimoniando l’evoluzione del gusto e del design nel corso del tempo. Inoltre, le etichette vincitrici saranno incluse, in formato digitale, nell’archivio di AIAP CDPG – Centro di Documentazione sul Progetto Grafico, che custodisce oltre 70.000 artefatti.
Proprio il Museo dell’Etichetta di Cupramontana è attualmente al centro di un ambizioso progetto di digitalizzazione, reso possibile grazie al sostegno della Regione Marche. L’iniziativa Me(ET)Cupra, avviata tramite un bando regionale sui servizi pubblici digitali integrati, permetterà al Comune di catalogare e rendere fruibile online il vasto patrimonio del museo. Questo intervento strategico mira ad adeguare la struttura museale ai più moderni standard tecnologici, incrementandone la visibilità e compiendo quel salto digitale oggi indispensabile per ogni istituzione culturale.
Il Premio Etichetta d’Oro 2025 rappresenta dunque un’imperdibile opportunità per i produttori e i creativi di vedere riconosciuto il proprio talento e di contribuire ad arricchire una collezione museale unica nel suo genere, proiettata verso il futuro grazie a un importante progetto di digitalizzazione.