Folta presenza di persone e di amministratori al taglio del nastro, anche il senatore Castelli
Ieri pomeriggio alla presenza del commissario straordinario per la ricostruzione, il senatore Guido Castelli, il sindaco di Poggio San Vicino, Sara Simoncini ha tagliato il nastro inaugurando diverse strutture: piazze e impianti sportivi, realizzati in parte con i fondi sisma.
La piazza antistante il Comune è stata dedicata alle donne, alle donne di Poggio, quelle che hanno lavorato nella fabbrica del paese per anni. I monumenti dedicati alle donne, spesso sono in ricordo di violenze subite dalle donne, a Poggio invece si è voluto fare un omaggio alla forza delle donne.
L’altra piazza, vicino al monumento dei caduti, è dedicata alla Resistenza, in quanto a Poggio si è vissuta una tragica pagina di storia.
Le piazze, che sono luoghi di incontri fisici e reali tra la gente, sono state abbellite da pannelli informativi con foto e scritte che ricordano i fatti del territorio. Le generazioni future devono amare il loro territorio e devono conoscerlo, perché hanno una loro storia e fanno parte di noi, sottolinea la sindaca.
Anche la ricostruzione degli impianti sportivi: un campo da tennis ed uno da padel, siti vicino la ex scuola, anchessa ristrutturata per ospitare attività ludiche ed informative, serve per creare connessione tra le persone di questo luogo.
Il senatore Castelli, che mai aveva visitato il castello di Poggio, si è complimentato per la folta presenza di gente ed amministratori intervenuta ieri pomeriggio a questo evento. “Sul San Vicino ci si orienta sempre. Non ha senso ricostruire le scuole se i piccoli territori non vengono sistemati e pensati per i bambini che vivono qui”.
Fondamentale l’idea di valorizzare le donne quando sono protagoniste della storia del proprio territorio.
Il senatore ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza della solidarietà tra comuni, come “unica soluzione per arrivare lontano: le città sono fili che uniscono e le piazze sono i luoghi di incontro” .
Folta presenza di amministratori, all’inaugurazione, a rappresentare un territorio ampissimo con i sindaci di Esanatoglia, Fabriano, Fiuminata, Cerreto d’Esi, Castelraimondo, Pioraco, Cingoli, Apiro, Cupramontana, Staffolo e Jesi.
A questa bella festa pensata per il futuro e le nuove generazioni, non poteva mancare il sindaco dei ragazzi di Poggio ed Apiro, Pietro Bravi, con tutta la sua giunta al completo. A conclusione, dopo un aperitivo per i presenti, il torneo di Padel organizzato dall’associazione Tie Break.