Friday 23 May, 2025
HomeAttualitàParklet, sicurezza e partecipazione: gli studenti ridisegnano lo spazio urbano di Jesi

In mostra in Comune i modellini ideati dai ragazzi della scuola Lorenzini per una città più vivibile, inclusiva e sostenibile.

Da semplici stalli di sosta a colorati spazi di socialità. Con fantasia, impegno e spirito civico, gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Lorenzini” di Jesi hanno ripensato gli angoli della città trasformandoli in parklet: piccole estensioni del marciapiede capaci di offrire servizi, bellezza e sicurezza a chi attraversa e vive la strada.

I risultati del loro lavoro sono ora esposti nell’atrio del Comune, in una mostra che raccoglie modellini tridimensionali e disegni frutto di un progetto educativo e partecipativo avviato dalla scuola con il sostegno dell’amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni JesiClean, Legambiente, Circolo Azzaruolo Jesi, WWF e FIAB.

La città vista dai più giovani

Non solo esercizio di creatività, ma concreto laboratorio di cittadinanza attiva: gli studenti, guidati dai propri insegnanti, hanno progettato i parklet immaginando come trasformare piccoli spazi urbani in luoghi d’incontro, gioco e comunità. La mostra dà voce e visibilità alla loro idea di città: più verde, più accogliente, più umana.

«È un altro bellissimo esempio di come la stretta collaborazione tra scuola, amministrazione e associazioni offra i migliori risultati per la nostra comunità», ha dichiarato l’assessora ai servizi educativi Emanuela Marguccio, intervenuta all’inaugurazione insieme al sindaco Lorenzo Fiordelmondo e a Giacomo Mosca per JesiClean.

L’esposizione sarà visitabile per un paio di mesi nell’atrio del Comune. Accanto ai modellini è stata posizionata un’urna per la votazione popolare: ogni visitatore può votare il progetto preferito. Il parklet più votato riceverà un riconoscimento ufficiale il 18 luglio, in occasione della premiazione Fiab Comuni Ciclabili, evento che Jesi ospiterà per la prima volta in piazza delle Monnighette.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.