Thursday 13 November, 2025
HomeAttualità“Non sei sbagliatǝ. Sei solo da ritrovare”, a Jesi un incontro per riscoprire la gentilezza

In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, Palazzo dei Convegni di Jesi ospiterà, alle ore 18.00, l’incontro gratuito “Non sei sbagliatǝ. Sei solo da ritrovare”, un appuntamento aperto alla cittadinanza per riflettere sul potere curativo delle parole, sull’ascolto del corpo e sulla gentilezza come pratica quotidiana di consapevolezza e trasformazione.

Giunto alla terza edizione, l’evento è ideato e curato da Gloria Luzi, naturopata e operatrice in discipline bio-naturali, che anche quest’anno propone un momento di riflessione collettiva, condivisione e testimonianza viva, in cui il linguaggio, l’esperienza corporea e la cura diventano strumenti di rinascita personale e comunitaria.

Non sei sbagliatǝ. Sei solo da ritrovare” – spiega Luzi è un invito a guardarsi dentro con tenerezza, a riconoscere le parole che ogni giorno ci diciamo e a comprendere quanto possano ferirci o guarirci. La gentilezza non è solo un gesto verso l’altro, ma anche un atto di riconciliazione con se stessǝ.

Un programma di voci e sguardi diversi

L’incontro si aprirà con l’intervento di Gloria Luzi, che introdurrà il tema della gentilezza come pratica di restituzione del sé, capace di dare voce al corpo e alle emozioni.

Seguiranno diversi contributi che offriranno prospettive complementari sul tema:

Dott.ssa Maria Grazia Santoro, psichiatra
Le parole che diventano pensieri, i pensieri che diventano corpo
Un viaggio nella relazione profonda tra linguaggio, mente e corpo, per comprendere come le convinzioni interiori influenzino la nostra salute emotiva e fisica.

Associazione Culturale MAGMA Odv e La Voce dei Bambini Onlus, con la partecipazione della Dott.ssa Alba Rosa Talevi, psicologa
Un dialogo tra cultura, arteterapia e parola come strumenti educativi e trasformativi.
Quando arte e narrazione diventano luoghi sicuri di ascolto, espressione e cura.

Associazione FADA Odv, rappresentata dalla presidente Carla Coccia e dalla volontaria Rita Orza
Le parole non dette e quelle che curano
Un contributo intenso e autentico dedicato al linguaggio nei disturbi del comportamento alimentare (DCA), per riscoprire il potere delle parole che restano, che accompagnano e che sostengono.

Gentilezza che diventa gesto concreto

La partecipazione è gratuita, con offerta libera a favore della Casa delle Donne – Sportello Antiviolenza di Jesi, una realtà che ogni giorno accoglie e tutela donne vittime di violenza. Un modo per trasformare la gentilezza in un atto tangibile di solidarietà e sostegno.

L’incontro vuole essere uno spazio aperto a tuttə, un’occasione per fermarsi, respirare e ascoltare.
Un momento per riscoprire che, spesso, non siamo “sbagliatǝ”: abbiamo solo bisogno di ritrovarci, con parole nuove, più gentili, più vere.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.