Thursday 20 November, 2025
HomeAttualitàMorro d’Alba, un incontro dedicato al restauro del Camminamento di Ronda

Prosegue il percorso culturale promosso dal Comune di Morro d’Alba per valorizzare il patrimonio storico e artistico del borgo. Dopo l’incontro dedicato alle opere di Enzo Cucchi, maestro della Transavanguardia e originario del paese, è ora la volta di una conferenza incentrata sul recente restauro del Camminamento di ronda “La Scarpa”, elemento architettonico unico nel suo genere.

L’appuntamento, in programma venerdì 21 novembre alle ore 16.30, approfondirà il tema “Restauro del Camminamento di Ronda La Scarpa: dalla programmazione alla realizzazione”. L’iniziativa è organizzata dal Comune in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Ancona, che patrocina l’evento e riconosce due crediti formativi ai professionisti partecipanti.

Un unicum architettonico nel panorama europeo

Il Castello di Morro d’Alba custodisce un impianto urbanistico fortificato impreziosito dal Camminamento La Scarpa: una vera e propria strada pubblica che corre lungo l’intero perimetro della cinta muraria, configurandosi come una struttura rara nel contesto europeo.

Il restauro, concluso da pochi mesi e dal valore complessivo di circa 500 mila euro, ha richiesto un intervento complesso, sia dal punto di vista tecnico sia sotto il profilo organizzativo. Il cantiere ha infatti coinvolto aree pubbliche e proprietà private, riunite in uno sforzo condiviso che ha permesso di completare l’opera nei tempi previsti.

Determinante anche la pluralità delle fonti di finanziamento: contributi dei residenti, risorse comunali, fondi del GAL Colli Esini e il sostegno della Regione Marche attraverso il bando “Conservazione e restauro Mura Storiche”, vinto dal Comune di Morro d’Alba. Un modello di collaborazione pubblico–privato che l’Amministrazione intende presentare come buona pratica replicabile.

Diffondere conoscenza e valorizzare il patrimonio

Con questa seconda conferenza, il Comune rafforza la volontà di coinvolgere cittadini e professionisti nella conoscenza del patrimonio culturale del borgo e nella promozione di interventi virtuosi di tutela. All’iniziativa hanno concesso il patrocinio anche la Provincia di Ancona e la Regione Marche.

La partecipazione è gratuita e l’iscrizione è disponibile attraverso il link: https://www.architettiancona.org/formazione-corsi/mostre-ed-eventi/convegni-e-workshop/1297-n-3-cfp-morro-d-alba-arte-e-architettura-in-uno-dei-borghi-delle-marche?date=2025-11-21-16-30

Degustazione finale per celebrare il territorio

Al termine dell’incontro è prevista una degustazione del vino Lacrima di Morro d’Alba, eccellenza enologica locale che quest’anno celebra il 40º anniversario della DOC. Un modo per unire cultura, identità territoriale ed enogastronomia, espressioni emblematiche dei borghi marchigiani.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.