Monday 21 July, 2025
HomeAttualitàMontecarotto festeggia i 40 anni del Centro Sociale “La Torre”

Un ricco programma di eventi tra teatro, musica, memoria e comunità per celebrare il quarantennale di attività sociale

Quarant’anni di attività al servizio della comunità: il Centro Sociale “La Torre” di Montecarotto si prepara a celebrare un traguardo importante con un programma ricco di eventi, che da luglio a novembre animeranno il borgo con spettacoli, musica, incontri e momenti di condivisione.

Le celebrazioni culmineranno domenica 16 novembre con la Cerimonia del Quarantennale, in programma alle ore 10.30 al Teatro comunale. Ma già a partire dal 27 luglio, il borgo accoglierà una serie di appuntamenti pensati per coinvolgere cittadini di tutte le età.

Domenica 27 luglio, alle ore 21.30 in Piazza del Teatro, si parte con la commedia teatrale “Cocco de mamma”, messa in scena dall’associazione culturale “Il Sipario” di Jesi.

Domenica 4 agosto, sempre in Piazza del Teatro, doppio appuntamento per ricordare l’80° anniversario della Liberazione di Montecarotto: una fiaccolata della pace attraverserà le vie del paese, seguita dallo spettacolo musicale “Note di libertà e pace” con il gruppo “Sambene folk music”.

Giovedì 14 agosto, alle 21.30, sarà la volta del concerto di Michele Pecora, che porterà la sua musica nella cornice di Piazza del Teatro.

Sabato 4 ottobre, il Centro Sociale aprirà le porte alle nuove generazioni con l’evento “Nonni e nipoti al centro”, un pomeriggio di giochi e animazione a partire dalle ore 16.00, per rafforzare i legami tra le generazioni.

Sabato 25 ottobre, alle ore 21.00 al Teatro comunale, omaggio alla grande canzone d’autore italiana con il tributo a Fabrizio De André eseguito dal gruppo musicale “Le Nuvole”.

Il programma, promosso da ANCeSCAO A.P.S. e dal Comune di Montecarotto, rappresenta un’occasione non solo per festeggiare, ma anche per riflettere sul ruolo fondamentale che il Centro Sociale “La Torre” ha avuto – e continua ad avere – nel tessuto sociale del paese. Dal 1985 a oggi, una lunga storia di impegno, aggregazione e servizio alla comunità che guarda al futuro con entusiasmo e partecipazione.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.