Sunday 3 August, 2025
HomeAttualitàMontecarotto, 40 anni di impegno sociale e memoria per il Centro “La Torre”

Quarant’anni di impegno, socialità e memoria condivisa. Il Centro Sociale “La Torre” di Montecarotto festeggia nel 2025 un traguardo importante con un ricco calendario di eventi, pensati non solo per i soci ma per tutta la cittadinanza. Un’occasione per ripercorrere una lunga storia di partecipazione e solidarietà, iniziata nel lontano 1985, e allo stesso tempo per rafforzare il senso di comunità e identità storica.

Il secondo appuntamento in programma sarà particolarmente significativo: lunedì 4 agosto, nel giorno in cui si ricorda la Battaglia di Montecarotto e la Liberazione dal nazifascismo, si terrà la tradizionale Fiaccolata per la Pace, con partenza alle 21 da Piazza del Teatro. Un percorso attraverso le vie del paese che intende unire la memoria del passato con l’impegno per un futuro di pace. La serata si concluderà con lo spettacolo musicale “Note di libertà e pace” del gruppo Sambene folk music, portando in scena sonorità popolari intrecciate ai valori della resistenza e della libertà.

L’iniziativa si inserisce all’interno di un programma celebrativo che si estende da luglio a novembre e che ha preso il via lo scorso 27 luglio con la partecipata esibizione della compagnia teatrale jesina Il Sipario, che ha portato in scena la commedia brillante “Cocco de mamma”. Tra i prossimi appuntamenti, da segnalare anche il concerto di Michele Pecora, in programma giovedì 14 agosto alle 21.30 sempre in Piazza del Teatro.

Il presidente del centro, Alfiero Cappellini, ha ricordato le origini dell’associazione: «Il nostro centro fu inaugurato il 16 novembre 1985, inizialmente come “Centro Sociale Anziani”, rispondendo al bisogno di un luogo di incontro per le persone pensionate. Oggi è diventato un punto di riferimento per tutta la comunità». Un cammino lungo quattro decenni, fatto di attività ricreative, iniziative per il benessere, gite culturali e un’attenzione costante alle esigenze della popolazione.

Tra i servizi più recenti, spicca l’attivazione del “Trasporto Sociale”, pensato per supportare gli anziani soli o in difficoltà negli spostamenti per visite mediche e impegni personali. Un esempio concreto di come il centro sappia adattarsi ai bisogni della collettività, mantenendo viva la sua missione originaria.

Le attività si svolgono nella storica sede di Piazza della Vittoria, all’interno di un edificio simbolico per Montecarotto, che nel tempo ha ospitato un ospedale, un convento, un asilo e poi una scuola. Una testimonianza di come gli spazi possano trasformarsi restando fedeli alla vocazione di servizio alla comunità.

Il programma del 40° anniversario è promosso dal Centro Sociale La Torre con il patrocinio del Comune di Montecarotto e il sostegno dell’associazione nazionale ANCeSCAO A.P.S.. Un traguardo importante, che celebra non solo la longevità di un centro sociale, ma anche la vitalità di una comunità che continua a camminare insieme, tra memoria e futuro.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.