Il comune di Monte Roberto annuncia un risultato storico con l’approvazione del bilancio di previsione 2025/2027
Il Consiglio Comunale di Monte Roberto, nella seduta di lunedì 23 dicembre 2024, ha approvato il bilancio di previsione 2025-2027, segnando un risultato di grande rilevanza.
È la prima volta, che il Comune approva il bilancio entro il termine di legge del 31 dicembre. Un importante traguardo che permetterà di evitare l’esercizio provvisorio e consentirà agli uffici di essere immediatamente operativi già da gennaio per avviare acquisti, servizi e assumere impegni certi.
Il bilancio approvato è il frutto di un “lavoro condiviso, un attento studio e un costante confronto con gli uffici e i responsabili. Fondamentale è stato l’impegno e il coordinamento del servizio finanziario, a cui va il nostro più sentito ringraziamento, insieme a quello rivolto a tutti gli uffici che hanno contribuito con professionalità e dedizione”.
La formazione del bilancio ha richiesto di affrontare diverse problematiche
- Tecniche: Il passaggio in corso d’anno dai software operativi Halley a Maggioli ha creato
non poche difficoltà a causa della mancanza di conoscenze specifiche e tempi di risposta
dilatati. - Contabili: È stato necessario raggiungere un equilibrio finanziario nonostante l’aumento
delle utenze, l’incremento dei costi dei servizi, l’inflazione e la spending review nazionale,
che ha ridotto i trasferimenti statali.
Le scelte attuate e le decisioni prese dall’amministrazione
- Mantenimento delle aliquote IMU e dell’addizionale Irpef, con esenzione fino a 15.000 euro
di reddito. - Incremento dei fondi per disabilità e servizi sociali (+30.000 euro rispetto al 2024).
- Rimodulazione delle tariffe dei servizi scolastici da settembre 2025, con attenzione alle
fasce più deboli tramite riduzioni basate sull’ISEE. - Impegno a non contrarre nuovi mutui per il 2025, salvo verifiche su specifici progetti.
Investimenti e prospettive
Nel 2025 l’amministrazione comunale intende procedere con l’ultimazione dei lavori per la nuova scuola media (importo complessivo: 4 milioni di euro) confidando nell’approvazione della rimodulazione del progetto PINQuA per Villa Salvati. Inoltre, la gestione dei progetti PNRR sarà prioritaria, con attenzione alla rendicontazione e alla pianificazione per il futuro.
“Questo bilancio rappresenta un equilibrio tra le sfide economiche attuali e la volontà di
garantire servizi di qualità ai cittadini. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile
questo risultato e ci impegniamo a mantenere alta la qualità delle scelte amministrative.
Monte Roberto guarda al futuro con prudenza e determinazione.”