Wednesday 30 July, 2025
HomeAttualitàMonsano Folk Festival, 40esima edizione tra Musica, Memoria e Resistenza

Quarant’anni e non sentirli. Il Monsano Folk Festival, tra le più longeve rassegne di musica popolare in Italia, festeggia il suo importante anniversario con un’edizione speciale dal 2 al 23 agosto, tutta nel segno della memoria, dell’impegno culturale e di Valeria Moriconi, grande attrice e voce poetica a cui il festival dedica quest’anno la sua anima e il suo cuore.

Nato nel 1986 per volontà dell’allora assessore alla cultura Enzo Zenobi, il festival è diventato un simbolo di resistenza culturale, capace di rinnovarsi pur restando fedele alle sue radici. Con la direzione artistica di Gastone Pietrucci e la cura del Centro Tradizioni Popolari, il Monsano Folk Festival continua a unire tradizione e innovazione in un format unico nel panorama italiano: accostare i suoni autentici dei portatori della tradizione ai linguaggi del folk-revival, con pari dignità.

Il cartellone 2025 è un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, attraversando borghi, colline e linguaggi musicali. Un festival itinerante, con tappe a Jesi, San Paolo di Jesi, Polverigi, Mergo, Camerata Picena, Serra de’ Conti, Morro d’Alba, fino a Pieve Torina e Cerreto di Montegiorgio. Un ponte tra generazioni e territori che si nutre di storie, canzoni, racconti orali e sperimentazioni artistiche.

La Macina, colonna portante del festival fin dalla sua nascita, sarà protagonista assoluta di numerosi appuntamenti, tra cui il Concerto dell’Alba al Santuario di Santa Maria fuori Monsano (7 agosto), il suggestivo Concerto della Memoria (17 agosto a Jesi) e l’attesissimo concerto di chiusura in collaborazione con la Gang (23 agosto, Piazza dei Caduti di Monsano).

Non mancheranno incontri speciali come la presentazione del libro “Il pozzo della memoria” (22 agosto), due docufilm su La Macina e Gastone Pietrucci (2 agosto), e numerose collaborazioni artistiche con nomi come Elisa Ridolfi, Eréndira Díaz, Marco Poeta, e molti altri.

Il festival è realizzato con il patrocinio della Regione Marche e della Fondazione Pergolesi Spontini, ed è gemellato con realtà affini come il Civitella Alfedena Folk Festival, il World Land Festival e Vita Vita di Civitanova Marche, a testimonianza di un respiro ormai nazionale e internazionale.

Fare un festival, oggi, è anche un atto politico – afferma Gastone Pietrucci – perché è un modo per combattere non solo la crisi economica, ma anche quella culturale e civile”. Il Monsano Folk Festival si conferma così una voce viva e resistente, un luogo in cui la cultura popolare non si piega al folklore da cartolina, ma diventa strumento di riflessione, incontro e trasformazione.

Ingresso libero a tutti gli eventi fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni: www.macina.net – Tel. 0731 4263

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.