Il 31 luglio “Grill & Groove!” accende Piazza Kennedy, mentre il 1° agosto spazio alla storia con il libro di Marco Torcoletti su Libero Leonardi
Il cartellone di “Venti d’estate” chiude il mese di luglio con una festa all’insegna del divertimento e apre agosto con un momento di riflessione storica. Due gli appuntamenti in programma giovedì 31 luglio e venerdì 1° agosto, promossi dal Comune di Maiolati Spontini in collaborazione con associazioni e realtà del territorio.
Giovedì 31 luglio, Piazza Kennedy ospiterà “Grill & Groove!”, evento organizzato dalla Pro Loco di Moie: una serata tra musica live, laboratori, mercatini e grigliata sotto le stelle. Si parte alle 18:30 con un laboratorio gratuito d’inglese per bambini, a cura della scuola InLingua di Ancona (prenotazioni al 3398423555). In contemporanea, spazio alla creatività e al riciclo con il mercatino del riuso dei giocattoli: ogni bambino potrà portare un gioco usato e scambiarlo con altri. Immancabili anche gli animaletti cavalcabili, per il divertimento dei più piccoli.
Dalle 21, il cuore della festa sarà il concerto live dei Lotus, cover band tributo a Elisa, che porterà in piazza i grandi successi della cantautrice friulana. Ad accompagnare la serata, stand gastronomici con grigliata mista, hot dog, crocchette, frittini e birra artigianale Beerik. In chiusura, un classico estivo: “Cocomero Party” con anguria fresca per tutti.
Il giorno seguente, venerdì 1° agosto, si cambia registro. In programma alle ore 21, nel piazzale della biblioteca La Fornace, l’incontro letterario “Il partigiano Libero”, secondo appuntamento della rassegna “Calici di parole sotto le stelle”, a cura della biblioteca e del Caffè Letterario. Verrà presentato il libro del giornalista e scrittore jesino Marco Torcoletti, dedicato alla figura di Libero Leonardi, medaglia d’oro al valor militare, ucciso dai nazisti nel luglio 1944 dopo giorni di torture.
Pubblicato da Affinità Elettive con il sostegno della Fondazione Carisj, il volume getta nuova luce su una pagina tragica della Resistenza jesina, riletta con rigore storico ma anche con uno sguardo narrativo capace di coinvolgere le nuove generazioni. A dialogare con l’autore sarà la giornalista Catiuscia Ceccarelli, mentre la prefazione è firmata dallo storico Massimo Papini, che sottolinea il valore meditativo dell’opera, capace di andare oltre la retorica celebrativa.
«È stato un esperimento – spiega Torcoletti – Il mio intento era rendere più accessibile un tema come la Resistenza, soprattutto per chi ancora oggi ne sa troppo poco. Credo che sia un periodo storico mai come ora attuale e meritevole di riflessione».
Due serate diverse ma complementari, che confermano lo spirito della rassegna “Venti d’estate”: un viaggio tra cultura, intrattenimento, storia e comunità.