Tuesday 16 September, 2025
HomeAttualitàMoie, alla Biblioteca La Fornace due convegni su Intelligenza artificiale e cultura d’impresa

Alla Biblioteca La Fornace due appuntamenti di rilievo dedicati al futuro digitale e al valore dell’imprenditorialità.

Il primo incontro, venerdì 19 settembre alle ore 14.30, è intitolato “What’s Next? AI Agent e imprese: capire l’Intelligenza artificiale”. L’evento, gratuito con prenotazione su Eventbrite, è rivolto a imprenditori, manager, professionisti e curiosi che vogliono comprendere come l’AI stia già trasformando il mondo del lavoro. Al centro, il tema degli AI Agent, software intelligenti in grado di comprendere, agire e supportare processi aziendali. Verranno approfonditi vantaggi, limiti e incentivi fiscali per chi investe in queste tecnologie, con esempi concreti e momenti di confronto con esperti.

Il secondo appuntamento è previsto per giovedì 25 settembre alle ore 18 con il convegno “La cultura d’impresa si impara (anche) in biblioteca”. In programma l’inaugurazione dell’Angolo della Cultura d’Impresa, frutto della collaborazione tra il Comune di Maiolati Spontini e il gruppo Loccioni, e la presentazione del volume “La Terra e le idee. Enrico Loccioni e l’impresa come bene comune” (Desiderio Editore). Interverranno l’imprenditore Enrico Loccioni e il sindaco Tiziano Consoli, in un dialogo che intreccia storia aziendale e prospettive future.

Con questa nuova sezione dedicata al lavoro e all’imprenditorialità, La Fornace conferma il suo ruolo di biblioteca di comunità, capace di offrire strumenti per la crescita culturale e professionale, con particolare attenzione alle giovani generazioni e allo sviluppo del territorio.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.