Tuesday 29 July, 2025
HomeAttualitàMillecento euro per la Casa delle Donne: solidarietà e impegno da Moie

Donazione frutto degli “Aperitivi Europei” e della camminata solidale “Camminiamo nella giusta direzione”

Millecento euro. È questa la somma raccolta dalla Pro Loco di Maiolati Spontini, in collaborazione con la Consulta Giovanile e con il patrocinio del Comune, a favore della Casa delle Donne di Jesi – Centro Antiviolenza. Un risultato significativo raggiunto attraverso due eventi ad alta partecipazione: gli Aperitivi Europei di venerdì 30 maggio e la camminata solidale Camminiamo nella giusta direzione dello scorso giovedì 24 luglio.

Solidarietà in movimento

Il duplice obiettivo degli eventi era chiaro: promuovere consapevolezza sulla violenza di genere e farlo in modo coinvolgente, tra momenti di socialità e condivisione. Proprio al termine della camminata, è avvenuta la consegna simbolica dell’assegno da parte del sindaco Tiziano Consoli, del presidente della Pro Loco Federico Ceci e della vicepresidente Moira Carbonari alla referente della Casa delle Donne, Paola Moreschi.

Entusiasta e grata per il grande contributo ricevuto”, si è detta Moreschi, che ha sottolineato l’importanza di “lavorare in sinergia per sostenere concretamente tutte le donne e promuovere un cambiamento culturale”. Le ha fatto eco il sindaco Consoli, ribadendo che “la donna riveste un ruolo sempre più centrale nella società e che eventi di questo tipo aiutano a diffondere una cultura della non violenza e della risoluzione pacifica dei conflitti”.

Anche il presidente Ceci ha espresso soddisfazione: “Siamo orgogliosi del risultato ottenuto. L’unione tra divertimento e tematiche importanti dimostra che l’associazionismo può avere anche una forte valenza sociale”. La regia delle iniziative è stata curata da Moira Carbonari, che da tempo coordina eventi e manifestazioni sul territorio con spirito di servizio e grande attenzione all’impatto culturale delle attività.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.