Nel capoluogo collinare presentazione del libro di Sergio Cardinali e “Early Music Experience” dell’Accademia dorica
Lunedì 4 agosto il capoluogo collinare ospiterà due importanti appuntamenti della rassegna “Venti d’estate”, curata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con associazioni e realtà del territorio.
Presso il parco della Rimembranza, in via Erard, ore 21:00, avrà luogo la presentazione del libro di Sergio Cardinali dal titolo “Battere e levare”. È il secondo incontro frutto della collaborazione fra il Circolo ricreativo Maiolati Spontini Aps e il Club Autori Jesini, che ha iniziato la rassegna lo scorso 11 luglio, con il libro “Anagramma di donne“.

Il libro di Cardinali, anche lui jesino, componente del Club Autori Jesini, musicista e docente di scrittura creativa, racconta una storia, sotto forma di romanzo epistolare, che nasce dalle inquietudini e fragilità giovanili, ma che sottolinea il desiderio di ribellarsi alla paura di vivere.
Dialoga con l’autore il giornalista Giovanni Filosa, le letture saranno a cura di Patrizia Giardini e Sergio Cardinali, con interventi musicali di Valentina Rossini.
Da lunedì 4 fino a domenica 10 agosto, andrà in scena, per il secondo anno consecutivo, “Early Music Experience”, a cura dell’Accademia Dorica, che nasce dalla collaborazione tra musicologi, storici marchigiani ed esperti musicisti locali specializzati nella musica antica. L’Accademia si pone obiettivi di promozione culturale per favorire la diffusione, la pratica e la conoscenza della musica antica, con particolare attenzione al repertorio della regione Marche. L’Accademia conduce anche un’intensa attività di ricerca e studio, e proprio nell’anno del 250° anniversario della nascita di Gaspare Spontini sono state rinvenute e presentate al pubblico in prima esecuzione assoluta in tempi moderni due opere del compositore maiolatese.

Quello che prenderà il via lunedì prossimo è un corso di perfezionamento, rivolto a un pubblico principalmente internazionale di studenti di alto livello e a giovani professionisti che vogliono perfezionarsi nella prassi esecutiva antica e barocca degli strumenti ad arco. Ma il progetto prevede anche serate di musica, conferenze e concerti aperti al pubblico, tutti ad ingresso gratuito.