Tuesday 15 July, 2025
HomeAttualitàMaiolati Spontini: giovani di nuovo a lavoro con il progetto “Ci sto? Affare fatica!”

Si è conclusa con grande entusiasmo la seconda edizione del progetto “Ci sto? Affare fatica! Facciamo il bene comune” a Maiolati Spontini, promosso dal CSV Marche con il sostegno della Regione Marche. Un’iniziativa che ha visto protagonisti venti giovani tra i 14 e i 21 anni, impegnati in attività di cura del territorio e cittadinanza attiva.

Nelle due settimane dal 30 giugno all’11 luglio, i ragazzi, organizzati in squadre e affiancati da tutor e maestranze comunali, hanno lavorato con energia e dedizione per prendersi cura di alcuni spazi pubblici significativi della città, come il Parco della Solidarietà e il Parco Antonella Paradisi, nei pressi della biblioteca La Fornace.

Panchine ritinteggiate, arredi sistemati e giardini ripuliti

Durante le attività, i giovani hanno sistemato arredi urbani, ridipinto panchine e strutture, ripulito e curato le aree verdi, dando un contributo concreto al decoro urbano. Un’esperienza non solo operativa, ma anche educativa, che ha permesso loro di vivere in prima persona l’importanza della collaborazione e del senso civico.

Come riconoscimento del loro impegno, ogni partecipante ha ricevuto un “buono fatica” del valore di 75 euro, spendibile in esercizi commerciali convenzionati del territorio per l’acquisto di materiale scolastico, sportivo, culturale o per il tempo libero. Un incentivo che premia l’impegno civico e sostiene al tempo stesso l’economia locale.

L’assessora Trillini: “Esperienza formativa e coinvolgente”

A commentare il successo del progetto è stata Maria Ludovica Trillini, assessora all’Associazionismo del Comune: «Siamo molto soddisfatti di aver rinnovato la nostra partecipazione. Questo progetto è un’opportunità di crescita preziosa per i nostri ragazzi, che hanno dimostrato grande senso di responsabilità, entusiasmo e spirito di squadra. Dovrebbero essere fieri del contributo dato alla comunità: esperienze come questa lasciano un segno positivo sia nei giovani che nei luoghi che viviamo ogni giorno».

Educare alla cura condivisa

Il progetto “Ci sto? Affare fatica!” si conferma così un modello virtuoso di educazione non formale, in cui i giovani imparano facendo e si mettono in gioco per il bene comune. Un’iniziativa che unisce valori civici, protagonismo giovanile e rigenerazione urbana, trasformando la fatica in un’occasione di crescita e partecipazione attiva.

Un’esperienza che il Comune di Maiolati Spontini intende continuare a sostenere, scommettendo sul futuro e sull’energia dei suoi cittadini più giovani.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.