Dal 10 al 12 ottobre Fabriano, Genga e Sassoferrato ospitano la prima edizione del festival diffuso promosso dall’Unione Montana Esino-Frasassi.
I fiumi come luoghi di memoria, ispirazione e comunità. È questa l’anima de “Lo Spirito del Fiume”, il nuovo festival diffuso che dal 10 al 12 ottobre animerà i territori di Fabriano, Genga e Sassoferrato con cammini, incontri, laboratori creativi e momenti di riflessione collettiva.
Promosso dall’Unione Montana Esino-Frasassi, con il sostegno della Fondazione CariVerona e la collaborazione di Legambiente Marche e della Cooperativa Sociale OPERA, il Festival nasce come esito di un percorso di educazione ambientale che ha coinvolto oltre 500 giovani, ispirato al modello STREAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte, Matematica e Resilienza).
«Non vogliamo considerare i corsi d’acqua come semplici elementi del paesaggio, ma come spazi di relazione e di futuro sostenibile», sottolinea Giancarlo Sagramola, presidente dell’Unione Montana Esino-Frasassi.
Camminare lungo i fiumi
Il festival si apre con tre escursioni adatte a tutte le età, pensate per far vivere i fiumi dal punto di vista della natura, della storia e delle comunità locali:
Venerdì 10 ottobre – Sassoferrato: ritrovo alle ore 10 al Parcheggio Castellucci per un percorso di 3 km lungo il Sentino, tra paesaggi fluviali e tracce dell’antica Sentinum.
Sabato 11 ottobre – Fabriano: partenza ore 10 dal Parcheggio di via Cappuccini per un cammino urbano sulle rive del Giano, alla scoperta degli angoli nascosti della città della carta.
Domenica 12 ottobre – Genga: ritrovo ore 10 al parcheggio presso il cimitero per un itinerario tra flora e fauna della gola scavata dall’acqua.
Percorsi facili e accessibili, ideali per famiglie, studenti e curiosi.
Il cuore del Festival: il convegno di Fabriano
Sabato 11 ottobre, dalle 15 alle 18.30, il Complesso di San Benedetto a Fabriano ospiterà un convegno internazionale che riunirà istituzioni, associazioni ed esperti sul tema dei fiumi come risorsa educativa e sociale.
Dopo la presentazione dei risultati del progetto – con gli interventi di Legambiente Marche, Coop. OPERA e Fondazione Itinera – il dibattito sarà arricchito dalle buone pratiche della storica Associazione Wigwam e da contributi della Commissione Europea, delle fondazioni CariVerona e Carifac, oltre che del Parco Gola della Rossa e Frasassi.
Il pomeriggio culminerà con la premiazione del contest di scrittura creativa promosso la mattina dall’associazione Wigwam.
Il programma si completa con numerose attività collaterali:
- Mostra fotografica a San Vittore di Genga, curata da OPERA (10-12 ottobre).
- Pomeriggio green per famiglie (Fabriano, 10 ottobre, ore 16): laboratori di educazione ambientale con Legambiente e letture del progetto Nati per Leggere.
- Visita guidata storica a cura di “Passeggiando tra la storia” lungo il Giano (Fabriano, 10 ottobre).
- Laboratorio di scrittura creativa con contest (Fabriano, 11 ottobre mattina).
- Workshop su sostenibilità e turismo eco-compatibile (Fabriano, 11 ottobre pomeriggio).
- Rassegna di giochi di ruolo a tema “fiume”, curata dall’associazione Lokendil (Fabriano, 12 ottobre pomeriggio).
Il Festival è a ingresso libero e rappresenta un’occasione unica per riscoprire i corsi d’acqua locali, incontrare storie e persone, e costruire nuove forme di comunità attorno al tema della sostenibilità.