Monday 27 October, 2025
HomeAttualitàLo “Jesi Racing Team” del Marconi Pieralisi presenta il progetto “F1 in Schools”

Successi, innovazione e lavoro di squadra per i giovani talenti dell’Istituto jesino

Il motore della passione per la tecnologia e l’innovazione torna a rombare con lo “Jesi Racing Team” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Marconi Pieralisi” di Jesi, protagonista del progetto internazionale “F1 in Schools”, la competizione mondiale che mette in gara le scuole nella progettazione e realizzazione di modellini di auto di Formula 1 mossi ad aria compressa.

Il team, composto da studenti dell’istituto tecnico, ha presentato ufficialmente il progetto nella sede della Loccioni, storica impresa marchigiana di Angeli di Rosora, da sempre punto di riferimento per l’innovazione e la valorizzazione dei giovani talenti nelle discipline STEM.

All’evento erano presenti, oltre ai ragazzi del team, la docente Paola Bartolacci, referente del progetto, i professori Stefano Romagnoli e la vicedirigente Cristina Coppa, insieme a una rappresentanza di alunni, genitori, sponsor e dipendenti del gruppo Loccioni, che ha affiancato gli studenti in tutte le fasi di lavoro, fornendo supporto tecnico e logistico.

Durante la presentazione, i giovani del Jesi Racing Team hanno illustrato i risultati del percorso svolto nell’anno scolastico, mostrando i modellini di auto da corsa e i portfoli di progetto relativi alle aree Project Management Enterprise e Design & Engineering. Hanno inoltre raccontato l’evoluzione del brand e del logo, spiegando le scelte strategiche e comunicative adottate per rappresentare la propria identità di squadra.

Un progetto di eccellenza: premi e risultati

Nel corso dell’edizione 2024-2025 del concorso “F1 in Schools”, il team jesino ha ottenuto risultati di grande rilievo:

  • 1° posto nel girone B delle qualifiche,
  • 2° posto nelle semifinali,

e soprattutto il premio per il Miglior Project Management, riconoscimento che testimonia la qualità del lavoro svolto e la solidità del gruppo.

L’incontro in Loccioni si è concluso con un momento di confronto e condivisione tra studenti, docenti e partner, sottolineando il valore formativo di esperienze come “F1 in Schools”, capaci di unire formazione tecnica, creatività, spirito di squadra e innovazione.

Durante la giornata, gli studenti hanno voluto ringraziare la dirigente scolastica Maria Rita Fiordelmondo, dichiarando:

Grazie per aver creduto in noi e per averci messo nelle condizioni di affrontare sfide sempre più stimolanti, che ci preparano al futuro con entusiasmo e competenza”.

Il valore del territorio e delle collaborazioni

Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Loccioni, primo sponsor del team, che ha messo a disposizione macchinari, attrezzature e supporto tecnico per la realizzazione dei modelli. Ma il successo dello “Jesi Racing Team” è stato possibile anche grazie al contributo di una rete di aziende del territorio che hanno creduto nel progetto:
Eco Certificazioni Marche Srl, Tech-Pol, GM, Diatech Pharmacogenetics, Tittarelli Production & Consulting, Euro Stampi, Clinic Car, Carrozzeria Morichelli, Prodotti Siderurgici Gianluca Ottaviani, Carrozzeria Scarponi, Pan Autonoleggio, Pasta Fresca – Gastronomia “Da Laura”, Euro Shop, Carrozzeria Giampaolo Giardinieri, Linotipia – Tipografia Digitale e Pizzeria Numerouno.

Un modello virtuoso di sinergia tra scuola e impresa, capace di far correre i giovani talenti marchigiani sulla pista dell’innovazione e del futuro.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.