Sei concerti per creare connessioni musicali. Sono gli appuntamenti della terza edizione della “Stagione concertistica Linfa” promossa dalla Scuola Musicale “G.B.Pergolesi” di Jesi in collaborazione con Impresa Lirica Organizzazione EUR Pesaro (presidente Lorenzo Anibaldi) e il patrocinio del Comune di Jesi, del Ministero della Cultura-Direzione generale spettacolo (MIBACT).
I concerti, al via dal 17 maggio fino al 6 giugno, saranno ospitati nella chiesa di San Nicolò in corso Matteotti a Jesi (An). Il cartellone attraversa il mese di maggio per concludersi la prima settimana di giugno.
Ad aprire la rassegna, sabato 17 maggio alle ore 21, il “Quintetto di ottoni” della Filarmonica Marchigiana. Giuliano Gasparini (tromba), Manolito Rango (tromba), Federico Maffei (corno), Massimo Gianangeli (trombone), David Beato (Basso Tuba) si esibiranno in un concerto con musiche di Gabrieli, Bach, Mozart, Verdi, Puccini e Bernstein.
Venerdì 30 maggio sempre alle ore 21 nella chiesa di San Nicolò sarà la volta del musicista “Luisi suona Chopin”. Il pianista Gianluca Luisi si esibirà in solitaria su musiche di Chopin (24 Studi).
Si prosegue sabato 7 giugno alle 21, stessa location, per un affascinante “Viaggio in Italia” insieme al Quartetto “Sineforma”, alias Alessandro Maldera (flauto), Michele Scipioni (clarinetto), Simone Grizi (violino) e Alessandro Culiani (violoncello). Il quartetto porterà in scena musiche di Mozart, Schubert, Mendelssohn, Mascagni e Verdi.
La seconda metà della rassegna “Linfa” vedrà esibirsi, domenica 8 giugno alle 21, “La Belle Epoque”, formazione composta da Giorgia Pesaresi (mezzosoprano), Giovanni Brecciaroli (tenore), Alessia Mortaloni (fortepiano), su voce recitante di Rosita Pirani. Le musiche interpretate saranno quelle di Beethoven, Bellini, Donizetti, Tosti, Puccini e Mascagni.
Venerdì 13 giugno (ore 21 alla chiesa di San Nicolò) in scena “Gli Archi dell’Accademia Dorica”. L’ensemble di archi si esibirà su musiche di Vivaldi, Telemann, Albinoni e Haendel.
Ultimo appuntamento della rassegna Linfa 2025, quello di sabato 21 giugno alle ore 21 sempre nella cornice della chiesa di San Nicolò in corso Matteotti. Si esibirà il Duo Mazzoni-Ercolani, tenore e pianoforte. L’acclamato tenore David Mazzoni, finalista di Italia’s Got Talent 2021 e rivelazione del bel canto marchigiano, si esibirà insieme alla pianista Silvia Ercolani in un repertorio che spazia da Puccini a Leoncavallo, Verdi, Messenet e Mascagni.
«La terza edizione della Stagione Concertistica Linfa è molto attesa, sia dai musicisti che dal pubblico – dichiara il direttore della Scuola Musicale G.B. Pergolesi Mauro Mazzuferi – è un appuntamento molto sentito, perché coinvolge, appassiona e unisce il pubblico e i musicisti, creando sinergie uniche. Torniamo a esibirci in una delle location più care agli jesini, la chiesa romanica di San Nicolò, suggestiva e centralissima, situata proprio nel cuore di corso Matteotti e della città. Ed è proprio con la città di Jesi che la nostra Scuola, attiva dal 1976, vuol dialogare attraverso le emozioni della musica.
Inoltre, concludiamo il mese di maggio con due appuntamenti musicali nell’Aula Magna del nostro Istituto, in palazzo San Martino: si tratta della mini-rassegna “Incontri dalla parte dell’Ascoltatore” a cura di Luigi Livi (a ingresso gratuito). Il 24 maggio alle 17,15 “Il Basso Ostinato” da Bach (1685-1750) a Billy Cobham (1944), ovvero quando la storia felicemente si ripete”.
Sabato 31 maggio alle 17,15 “Igor Stravinski (1882-1971) improbabile (ma non impossibile) artefice del Rock-Progressive”».
Info: www.scuolapergolesi.it – tel: 0731205856.
Ingresso 10 euro / ridotto 5 euro.