Il “Marconi Pieralisi” di Jesi propone la sua prima settimana bianca e rispondono oltre 120 studenti.
La proposta, accolta con evidente entusiasmo, è stata aperta alle classi prime, seconde, terze e quarte di tutti gli indirizzi e gli studenti che hanno prontamente aderito partiranno per San Martino di Castrozza domenica 2 marzo per rientrare sabato 8 marzo. Nel frattempo, le classi quinte si recheranno a Berlino per la tradizionale gita.
Il progetto, curato dal Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive, non vuole solo essere un’occasione per vivere la montagna, ma anche un vero e proprio percorso didattico. Gli studenti, infatti, seguiranno un corso di sci o snowboard, con quattro ore di lezione al giorno (due al mattino e due al pomeriggio) per cinque giorni. Al termine della settimana, una verifica finale permetterà di ottenere un tesserino F.I.S. (Federazione Italiana Sci) che attesterà il livello di abilità raggiunto.
Grazie all’ampia adesione, la scuola è riuscita a mantenere la quota di partecipazione accessibile, includendo skipass, scuola di sci e soggiorno in un hotel a tre stelle noto per l’ospitalità a gruppi e famiglie.
Oltre all’aspetto sportivo, la settimana bianca è stata pensata come un’esperienza di crescita, come sottolinea il docente di Scienze motorie e referente del progetto, Federico Zura Puntaroni:
«Questa esperienza consentirà ai ragazzi e alle ragazze di sperimentare situazioni di gruppo nuove, confrontandosi con studenti di classi diverse. L’obiettivo è quello di sviluppare fiducia in sé stessi e negli altri, affrontando le difficoltà con consapevolezza e spirito di collaborazione».
Il progetto punta a favorire lo sviluppo delle abilità motorie insieme a competenze trasversali come autonomia, autocontrollo e capacità decisionale, fondamentali sia nello sport che nella vita quotidiana. Il contesto montano offrirà inoltre un’occasione di studio e scoperta del territorio, ampliando così il valore educativo dell’iniziativa.