Nel momento simbolico del ritiro delle chiavi, il presidente Dellabella ha espresso grande soddisfazione: “Oggi si completa un percorso importante”
Jesi, 21 maggio 2025 – Una data importante per lo sport jesino: questa mattina, il vicesindaco e assessore allo sport Samuele Animali ha ufficialmente consegnato al presidente del Club Scherma Jesi, Maurizio Dellabella, le chiavi della nuova Casa della Scherma di Via delle Nazioni. Con la chiusura dell’attività stagionale, avrà inizio il tanto atteso trasloco dall’attuale sede di Via Solazzi.
Un Impianto Strategico per la “Città dello Sport”
Il vicesindaco Animali ha enfatizzato l’importanza strategica di questa nuova struttura: “Questo impianto si inserisce e arricchisce l’area del parco dello sport che include palazzetto, polisportivo Cardinaletti e pista di pattinaggio, a conferma del DNA di Jesi ‘città dello sport'”. Ha proseguito sottolineando l’ambizione della nuova Casa della Scherma: “Una nuova e grande struttura a servizio non solo del territorio, ma che ambisce legittimamente ad avere una funzione a dimensione nazionale. Siamo sicuri che il Club Scherma, forte di una tradizione consolidata nel tempo, saprà utilizzare al meglio l’impianto per valorizzare questa disciplina che ha reso Jesi famosa nel mondo”.
Un Sogno che Diventa Realtà: La Scherma Jesina si Apre all’Europa
Nel momento simbolico del ritiro delle chiavi, il presidente Dellabella ha espresso grande soddisfazione: “Oggi si completa un percorso importante che ci porterà a disporre di una struttura, specifica per la scherma, definita una delle più importanti d’Europa”. L’entusiasmo per le nuove possibilità è palpabile: “La nuova casa della scherma ci permetterà di organizzare importanti eventi nazionali ed internazionali”.
Dellabella ha anche spiegato la necessità impellente di questo nuovo spazio: “L’attuale palascherma, a causa anche di un aumento importante degli iscritti, richiedeva una struttura idonea per consentire ai nostri giovani di conoscere e praticare una disciplina che ha reso Jesi famosa a livello internazionale”. Oltre all’aspetto agonistico, la nuova struttura avrà una funzione più ampia: “Sfruttando l’effetto curiosità, collegato alla nuova struttura, il nostro obiettivo è organizzare, inoltre, iniziative inerenti il mondo e la cultura dello sport e far diventare la casa della scherma anche un mezzo di promozione del territorio”.
La consegna delle chiavi segna l’inizio di una nuova era per la scherma jesina, promettendo di rafforzare ulteriormente la sua posizione di eccellenza a livello nazionale e internazionale.

