A Morro D’Alba entra nel clou il festival che coniuga arte e riflessioni sul futuro del pianeta. La Scarpa si trasforma in passerella per i brand del Collettivo Moda Consapevole.
Il camminamento storico della Scarpa trasformato in passerella per la sfilata dei brand di moda etica, Piazza Barcaroli che si trasforma in palcoscenico a cielo aperto con spettacoli di danza aerea, poledance, danze popolari, stand espositivi e mercatini: la seconda giornata del GreenLoop Festival è quella da non perdere. Nel programma di sabato 10 maggio anche un talk sulla moda responsabile, la mostra Archeoplastica e per finire un dj set originale, divertente e 100% sostenibile.
Il programma si apre sabato mattina con un’appendice jesina, dove alle 9 l’architetta e designer Ludovica Cirillo, fondatrice del brand byLUDO, guida un laboratorio di gioielli realizzati con i RAEE (Rifiuti e Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) con gli studenti del Liceo Artistico Mannucci.
Torniamo a Morro, dove alle ore 17:00 prende vita il “Green Loop Village”: uno spazio espositivo con stand dedicati ai diversi brand di moda sostenibile che presentano e vendono le proprie collezioni. Un’occasione speciale per scoprire realtà che promuovono una moda più sostenibile e consapevole, fondata su principi di etica, innovazione e rispetto per l’ambiente. Qui i visitatori possono provare i capi, acquistarli, soprattutto instaurare un dialogo con i produttori. Tra gli stand anche prodotti tipici del territorio selezionati dalla Pro Loco.
Sempre alle 17:00 la riflessione sulla moda responsabile e sul fast fashion si apre all’Enoteca Comunale con il talk “Rivesti la moda”: ospiti sono Alessandra Gallo (Co–Founder del Collettivo Moda Consapevole) e Francesca Bracalenti (Confartigianato).
Alle 19:00 il momento più atteso della quarta edizione del GreenLoop a Morro: la moda diventa veicolo di cambiamento grazie al Collettivo Moda Consapevole che sfila lungo il camminamento coperto della Scarpa celebrando la creatività responsabile di tante realtà italiane impegnate a rendere sostenibile il mondo della moda.
Alle 21:00 si apre la Circular Night in Piazza Barcaroli: spettacolari esibizioni di AerialHoop e Poledance con gli atleti di Asilestudio di Jesi, e balli popolari con il gruppo Danzintondo. A chiudere la serata l’irresistibile Dj Set degli “Anticyclone”, due giovani talenti di Avellino che suonano musica elettronica alimentata da un pannello solare da loro progettato e costruito.
I visitatori potranno anche approfittare durante tutta la giornata per visitare la mostra Archeoplastica allestita presso lo Spazio Espositivo dell’Auditorium Santa Teleucania. La collezione di rifiuti plastici antichi rinvenuti sulle spiagge italiane è occasione di riflettere sul dramma dell’inquinamento marino prodotto dalla plastica. Dopo aver debuttato con enorme successo a Jesi, la mostra viene riallestita in occasione del festival a Morro in collaborazione con il Museo Omero di Ancona e la Soprintendenza Archeologica delle Marche, e grazie al contributo di Tech-Poll srl.
Il festival si concluderà domenica mattina con gli ultimi appuntamenti in programma: il clean up per le strade di Morro (partenza da Piazza Barcaroli alle 9), la conferenza sulle comunità energetiche (ospiti Giorgio Nanni di Legacoop, il sindaco di Morro Enrico Ciarimboli, il presidente di Sbam Massimo Belfiore, il fondatore di Texture Stereolitografia Fabio Pirone). Anche nell’ultima giornata del festival resteranno aperti il GreenLoop Village e la mostra Archeoplastica.
GreenLoop Festival è promosso dal Comune di Morro D’Alba (AN), con la direzione scientifica e artistica di Vitamina C, Eurocube, economiacircolare.com, e l’insostituibile partnership di numerosi enti, aziende e associazioni.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Il programma completo è su www.greenloopfestival.com